Actinidia deliciosa "Solissimo"
Albero di 2 anni, vaso cm. 18, h.cm. 150/170.


Scarica la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutta!
Prodotto per la cura e difesa del giardino, del frutteto e del tappeto erboso.
8,80 € (-5%) 8,36 €felice, 13-04-2018
spedizione super veloce,piante arrivate in perfette condizioni e staff disponibile
... leggi tutto
Lorenzo Brignolo, 12-04-2018
le piante di ciliegio acido progressiflora sono arrivate oggi volevo complimentarmi con voi per i tempi veloci, la gentilezza e professionalita che o ricevuto nel contattarvi.L'imballaggio delle p...
... leggi tutto
Giovanni B., 11-04-2018
Piante di ciliegio Imperiale di Caserta, pesco Iris rosso e lampone rosso Heritage ricevute in tempi ristrettissimi, confezionate perfettamente e tutte con fiori aperti o in boccio. Complimenti v...
... leggi tutto
Luca D.F., 11-04-2018
Giudizio positivo per il team di Gabbianelli : consegna effettuata in pochi giorni, imballaggio integro e molto solido. Le piante consegnate erano le cultivar da me richieste (4 viti : 2 sultani...
... leggi tutto
![]() |
|
![]() |
|
Albero di 2 anni, vaso cm. 18, h.cm. 150/170.
Actinidia deliciosa "Solissimo". Nuova varietà AUTOFERTILE, per la fruttificazione è sufficiente mettere a dimora una sola pianta.
L'Actinidia (Actinidia chinensis) appartiene alla Famiglia delle Actinidiaceae.
E' una pianta rampicante e può raggiungere i 10 metri di altezza.
L'apparato radicale è molto superficiale. Il fusto presenta tralci anche molto lunghi che portano gemme miste e a legno all’ascella delle foglie.
Le foglie sono decidue, cuoriformi con picciolo molto lungo, di colore verde intenso lucido, liscie sulla pagina superiore, di colore verde chiaro e pelose in quella inferiore.
È una specie dioica (piante con solo fiori maschili e piante con solo fiori femminili). I fiori sono di colore bianco paglierino, singoli o raggruppati e sbocciano verso la fine di maggio. L'impollinazione è principalmente entomofila ed in misura minore anemofila. E’ consigliabile mettere a dimora una pianta maschile ogni 4/5 femminili.
Il frutto è di media pezzatura (50-100 grammi), di forma ovoidale, di colore bruno-verdastro, ricoperta da fitta peluria. La polpa è di colore verde chiaro, brillante, profumata, di ottimo sapore, punteggiata di minuscoli semi, violacei o neri, disposti intorno a un cuore biancastro (columella). La raccolta avviene ad inizio novembre.
L’ambiente ideale di coltivazione è quello costiero dell’Italia centro-meridionale o comunque in luoghi dove non si verifichino gelate in prossimità della raccolta.
A causa del danno diretto sui giovani germogli, anche le zone a forte ventosità sono limitanti per la coltivazione a meno di predisporre opportuni frangivento
Predilige terreni di medio impasto o quasi sciolti, con un buon franco di lavorazione in quanto teme i ristagni idrici. Nei terreni ad elevato calcare attivo (pH>7,6) si possono manifestare fenomeni di clorosi ferrica.