Mango "Kent" (di innesto)
Vaso cm. 16x36. h. cm. 100/120


Scarica la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutta!
Prodotto per la cura e difesa del giardino, del frutteto e del tappeto erboso.
8,90 € (-5%) 8,45 €felice, 13-04-2018
spedizione super veloce,piante arrivate in perfette condizioni e staff disponibile
... leggi tutto
Lorenzo Brignolo, 12-04-2018
le piante di ciliegio acido progressiflora sono arrivate oggi volevo complimentarmi con voi per i tempi veloci, la gentilezza e professionalita che o ricevuto nel contattarvi.L'imballaggio delle p...
... leggi tutto
Giovanni B., 11-04-2018
Piante di ciliegio Imperiale di Caserta, pesco Iris rosso e lampone rosso Heritage ricevute in tempi ristrettissimi, confezionate perfettamente e tutte con fiori aperti o in boccio. Complimenti v...
... leggi tutto
Luca D.F., 11-04-2018
Giudizio positivo per il team di Gabbianelli : consegna effettuata in pochi giorni, imballaggio integro e molto solido. Le piante consegnate erano le cultivar da me richieste (4 viti : 2 sultani...
... leggi tutto
![]() |
|
![]() |
|
Vaso cm. 16x36. h. cm. 100/120
Il Mango (Mangifera indica) appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. Originario dell’Asia meridionale, è ormai naturalizzato in gran parte delle zone calde del mondo, dall’Australia all’America latina, dall’Africa alle zone più calde del mediterraneo.
Albero sempreverde a sviluppo abbastanza rapido che nell’arco di pochi anni può raggiungere, nelle condizioni più favorevoli, i 15/20 metri di altezza, con fusto corto e chioma allargata e tondeggiante.
Le foglie sono di colore verde scuro, lucide e leggermente cuoiose, di forma lanceolata o ovale, lunghe fino a 20-25 cm.
Dalla fine dell’inverno iniziano a produrre grandi pannocchie terminali costituite da tantissimi piccoli fiori di colore bianco-arancio, o rosati a cui seguono piccoli frutti ovali,che si sviluppano nell’arco di alcuni mesi, facendo arcuare verso il basso i fusti che li portano.
I frutti sono di forma ovoidale con pezzatura molto variabile (da 300/400 grammi ad oltre un kg.) con buccia di colore vario, dal verde giallastro, al verde rosso, fino al giallo, arancio e rosso.
La polpa è di colore giallo-arancio, abbastanza fibrosa e compatta, profumata, con pochi o con nessun filamento, molto succosa e dolce nei frutti maturi, aspra nei frutti ancora verdi. Il nocciolo è appiattito, piuttosto duro e molto aderente alla polpa.
Viene consumato al naturale, come sorbetto, in macedonia, in torte di frutta fresca od anche per preparare marmellate. In Asia esistono molte ricette a base di mango, dolci e salate.
Si coltivano in luogo soleggiato o semiombreggiato, anche in zone dove gli inverni sono abbastanza rigidi, purché le gelate siano bevi e di lieve entità; in questo caso però in genere non fruttificano ed hanno uno sviluppo molto ridotto, rimanendo delle dimensioni di grandi arbusti. La temperatura minima consigliata è di 5/7°C.
Prediligono terreni molto ben drenati, ricchi e profondi, dove possano affondare con facilità il loro apparato radicale. Necessitano di annaffiature regolari, da fornire però solo se il terreno è ben asciutto, evitando gli eccessi e le annaffiature invernali che possono portare a sviluppo di muffe o funghi nei pressi del colletto.
I frutteti coltivati a mango vengono spesso attaccati da parassiti che si cibano del fogliame e da varie mosche della frutta. Per quanto riguarda gli esemplari coltivati come piante ornamentali possono occasionalmente essere attaccate dagli afidi o dagli acari.