Castagno innestato 'Bouche de betizac'
Albero di 2 anni, vaso cm. 15x15x20, h.cm. 60/80
Prodotto per la cura e difesa del giardino, del frutteto e del tappeto erboso.
7,00 € (-5%) 6,65 €Lorenzo Brignolo, 12-04-2018
le piante di ciliegio acido progressiflora sono arrivate oggi volevo complimentarmi con voi per i tempi veloci, la gentilezza e professionalita che o ricevuto nel contattarvi.L'imballaggio delle p...
... leggi tutto
Giovanni B., 11-04-2018
Piante di ciliegio Imperiale di Caserta, pesco Iris rosso e lampone rosso Heritage ricevute in tempi ristrettissimi, confezionate perfettamente e tutte con fiori aperti o in boccio. Complimenti v...
... leggi tutto
Luca D.F., 11-04-2018
Giudizio positivo per il team di Gabbianelli : consegna effettuata in pochi giorni, imballaggio integro e molto solido. Le piante consegnate erano le cultivar da me richieste (4 viti : 2 sultani...
... leggi tutto
C L Toscana, 06-04-2018
Beautiful olive trees with excellent shape, perfectly packed and delivered in less than 24h from despatch - 3d after initial order, prices very good. Excellent progress information from both Gabbia...
... leggi tutto
Romano Geronazzo, 05-04-2018
Buonasera, le piante ordinate sono arrivate velocemente, sane e salve. sinceramente me le aspettavo un pò più grandi ma nel complesso tutto positivo.
... leggi tutto
![]() |
|
![]() |
|
Varietà : BOUCHE DE BÉTIZAC
Varietà eurogiapponese, derivata dall’incrocio tra il castagno europeo (Castanea sativa) ed il castagno giapponese (Castanea crenata).
E' una delle cultivar di castano che resiste maggiormente all'attacco del cinipide del castagno, la malattia più temibile di questa specie.
Albero a sviluppo contenuto, caratterizzata da precoce entrata in produzione. Autofertile, produce da sola senza impollinatori.
Frutto di grossa pezzatura, molto simile al marrone, a maturazione precoce (verso metà settembre).
E’ molto rustica e resistente alle due malattie più diffuse nel castagno: il "cancro della corteccia" ed il "mal dell’inchiostro".
Il Castagno (nome latino Castanea sativa) appartiene alla Famiglia delle Fagaceae ed è originario del bacino dell'Europa meridionale.
Albero longevo, di medio-grande sviluppo, a chioma espansa e molto ramificata, foglie caduche, di forma ellittico-allungata, con margine seghettato, coriacee, di colore verde brillante, lucide e più chiare nella pagina inferiore.
E’ una specie monoica, con fiori maschili e femminili separati ma coesistenti sulla stessa pianta. Le infiorescenze maschili sono delle lunghe spighe di color giallo-verdastro mentre quelle femminili sono fiori singoli o riuniti a gruppetti, posti alla base di quelle maschili. La fioritura avviene durante il periodo estivo. L'impollinazione può essere anemofila o entomofila ed è quindi molto importante la presenza degli insetti pronubi.
Il frutto è una noce chiamata castagna ricchissima di amido ed interamente ricoperta da un guscio spinoso detto riccio. Le castagne possono essere destinate alla trasformazione nell’industria dolciaria (marrons glaces, marmellate di castagne, farine e frutti secchi) o al consumo fresco.
Il castagno preferisce terreni profondi, leggeri, drenanti, ricchi di sostanze nutritive, a pH acido o sub-acido, senza calcare. Non tollera i terreni compatti ed asfittici. Cresce bene nelle aree a clima temperato, pur tollerando freddi invernali anche intensi e duraturi.
Sei poco esperto nella messa a dimora degli Alberi da Frutto e ti servono dei consigli pratici? Scarica gratuitamente le nostre guide in formato PDF!
Alberi da Frutto (Albicocchi, Ciliegi, Peschi, Susini, Meli, Peri e Frutti vari - Consigli di piantagione e manutenzione
Viti di Uva da Tavola e da Vino - Consigli per la piantagione del vigneto