Vite da vino Sangiovese
Di 2 anni, in vaso, h.cm. 130/150.


Scarica la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutta!
di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 110/140. Varietà apirena (senza semi)
12,10 € (-10%) 10,89 €felice, 13-04-2018
spedizione super veloce,piante arrivate in perfette condizioni e staff disponibile
... leggi tutto
Lorenzo Brignolo, 12-04-2018
le piante di ciliegio acido progressiflora sono arrivate oggi volevo complimentarmi con voi per i tempi veloci, la gentilezza e professionalita che o ricevuto nel contattarvi.L'imballaggio delle p...
... leggi tutto
Giovanni B., 11-04-2018
Piante di ciliegio Imperiale di Caserta, pesco Iris rosso e lampone rosso Heritage ricevute in tempi ristrettissimi, confezionate perfettamente e tutte con fiori aperti o in boccio. Complimenti v...
... leggi tutto
Luca D.F., 11-04-2018
Giudizio positivo per il team di Gabbianelli : consegna effettuata in pochi giorni, imballaggio integro e molto solido. Le piante consegnate erano le cultivar da me richieste (4 viti : 2 sultani...
... leggi tutto
![]() |
|
![]() |
|
Di 2 anni, in vaso, h.cm. 130/150.
-Caratteristiche ed Attitudini colturali-
Vigoria: [S.G.] notevole; [S.P.] buona, ma inferiore a quella del "Sangiovese grosso".
Produzione: [S.G.] abbondante e costante nel clone di cui ci si occupa; [S.P.] non molto abbondante, ma costante nel clone di cui ci si occupa.
Posizione del primo germoglio fruttifero: [S.G. e S.P.] 2°-3° nodo.
Numero medio di infiorescenze per germoglio: [S.G. e S.P.] 1-2.
Fertilità delle femminelle: [S.G. e S.P.] buona.
Resistenza alle malattie: [S.G. e S.P.] buona.
Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: [S.G. e S.P.] ha buona affinità d'innesto.
-Utilizzazione-
E' uno dei vitigni classici che entra nella formula del vino Chianti. Fra i vitigni classici del Chianti è quello fondamentale. Nella mescolanza tipica del vino Chianti rientra con percentuali variabili da zona a zona che raggiungono perfino i 7/10. Fra le varie mescolanze tipiche del Chianti è abbastanza frequente quella contenente i 4/5 di uva nera (in prevalenza "Sangiovese" e un po' di "Canaiolo") ed 1/5 di uve bianche. Generalmente si unisce con il "Canaiolo nero" (5-15%), la "Malvasia" (5-15%) ed il "Trebbiano" (5-15%). Si può vinificare anche da solo, ma se ne ottiene un vino piuttosto rude, che invecchiando assume un colore troppo "aranciato".
Fonte: Registro Nazionale delle varietà di vite