News & Blog

Giuggiole frutto da riscoprire!
Scritto da: Vivai Piante Gabbianelli il 22/01/2025

Cosa sono le giuggiole? Scopri il frutto e le sue proprietà

Il frutto delle giuggiole è affascinante e, sebbene poco conosciuto, merita di essere riscoperto.

Se ti sei mai chiesto "Cosa sono le giuggiole?" o "Frutto della giuggiola qual'è?", questo articolo ti fornirà tutte le informazioni che cerchi, dalle caratteristiche del frutto alla storia e agli usi tradizionali.

 

Cosa sono le giuggiole?

Piante di GiuggioleLe giuggiole, chiamate anche "zizzole", sono il frutto dell'omonima pianta, appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae.

Questo albero, conosciuto anche come giuggiolo (Ziziphus jujuba) o zizzolo, è originario delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, ma si è diffuso anche nel bacino del Mediterraneo.

In Italia, le giuggiole sono particolarmente apprezzate in alcune zone, come il Sud e il Centro Italia e vengono utilizzate in diverse preparazioni culinarie.

La giuggiola presenta un frutto di dimensioni contenute, caratterizzato da una forma ovale o tondeggiante, la cui buccia passa da un verde chiaro a un rosso intenso, per poi diventare marrone al momento della completa maturazione.

Una volta che il frutto è pronto per la raccolta, la sua polpa assume una consistenza morbida e dolce, simile a quella delle mele secche o dei datteri, ma con un sapore unico che conquista anche i palati più esigenti.

 

Le caratteristiche della giuggiola: un frutto unico

Il frutto delle giuggiole è spesso confuso con altri frutti simili per forma o colore, ma ha caratteristiche distintive.

Esaminiamo in dettaglio alcune delle sue peculiarità:

- Aspetto e dimensioni: Le giuggiole sono frutti di piccole dimensioni, solitamente grandi come un’oliva, ma con una forma più ovale. La buccia è sottile e commestibile, e cambia colore con la maturazione, passando dal verde al giallo, al rosso intenso.

- Sapore e consistenza: Il frutto maturo ha un sapore molto dolce e un aroma che ricorda quello dei datteri o delle mele cotte. La polpa è succosa, ma può essere un po' fibrosa, soprattutto nelle varietà più mature.

- Cenni storici e tradizionali: La giuggiola ha una lunga tradizione nelle culture asiatiche, dove veniva utilizzata tanto per il consumo alimentare quanto per le sue proprietà medicinali. Nella medicina tradizionale cinese, il frutto era noto per le sue proprietà tonificanti e calmanti.

 

Storia e diffusione delle giuggiole

L’albero di giuggiole è originario della Cina e si è diffuso in molte regioni del mondo, soprattutto nel Mediterraneo e in Medio Oriente. In Italia, è presente soprattutto nelle regioni più calde, come la Puglia, la Calabria, la Campania e la Sicilia.

Il nome "giuggiola" deriva dal termine arabo "ziziphus", che si riferisce al genere della pianta, mentre il nome "zizzola" è una variante dialettale che si usa principalmente nel Sud Italia. Nella tradizione popolare, le giuggiole erano considerate un frutto sacro, spesso associato alla prosperità e alla buona fortuna.

 

Giuggiole proprieta e benefici

Non solo le giuggiole sono deliziose, ma si rivelano anche estremamente nutrienti. Questa frutta è ricca di vitamine, minerali e composti antiossidanti, che offrono numerosi benefici per la salute:

- Vitamina C: Le giuggiole sono una buona fonte di vitamina C, un antiossidante naturale che aiuta a rinforzare il sistema immunitario e combatte i radicali liberi.

- Minerali: Questo frutto è ricco di potassio, che è fondamentale per la salute cardiovascolare, e di ferro, che supporta la produzione di globuli rossi e combatte l'anemia.

- Proprietà calmanti: Tradizionalmente, le giuggiole venivano utilizzate per le loro proprietà sedative e rilassanti. Il consumo del frutto o il suo infuso veniva spesso impiegato per favorire il sonno e combattere l'ansia.

- Proprietà digestive: La giuggiola è nota per le sue capacità digestive. Può essere utile in caso di disturbi gastrointestinali leggeri, come la stitichezza o il gonfiore addominale.

 

Come usare le giuggiole in cucina

In cucina, le giuggiole si prestano a molteplici utilizzi grazie alla loro versatilità. Possono essere consumate fresche, ma vengono anche trasformate in marmellate, composte, sciroppi, liquori, e persino in dolci tradizionali.

Ecco alcuni dei modi più comuni di utilizzare le giuggiole:

- Marmellata di giuggiole: Una delle preparazioni più comuni è la marmellata, che conserva tutto il sapore del frutto e può essere utilizzata per farcire crostate, torte o semplicemente spalmata su una fetta di pane. Per prepararla, cuoci le giuggiole con zucchero e succo di limone fino a ottenere una consistenza densa. Aggiungi un pizzico di cannella per un tocco aromatico.

- Liquore di giuggiole: In alcune regioni d'Italia, le giuggiole vengono utilizzate per preparare un liquore dolce e aromatico, simile al più conosciuto "liquore di visciola".

- Infuso di giuggiole: Le foglie e i frutti secchi possono essere utilizzati per preparare un infuso rilassante, che aiuta a calmare i nervi e a favorire il sonno.

- Dolci e pasticceria: La polpa delle giuggiole è ideale per la preparazione di dolci, come biscotti, torte e anche dolci al cucchiaio, grazie alla sua naturale dolcezza. Prova a fare una torta di giuggiole mescolando la polpa con farina, uova e un po' di olio d'oliva per un dolce umido e profumato.

 

La coltivazione delle giuggiole: come coltivare un giuggiolo

Se ti piacciono le giuggiole frutto e vuoi provarle nel tuo giardino, coltivare i giuggioli è relativamente semplice.

Ecco alcuni consigli:

- Clima: Il giuggiolo cresce bene in climi caldi e soleggiati, con temperature che vanno da 20°C a 30°C. È resistente alla siccità e tollera anche terreni poco fertili.

- Terreno: Preferisce terreni ben drenati e non troppo argillosi. La pianta non ha grandi esigenze nutrizionali, ma è importante che il terreno non sia troppo umido, per evitare marciumi radicali

- Potatura: La potatura della pianta di giuggiole dovrebbe essere effettuata dopo la raccolta, per mantenere la pianta sana e produttiva. Gli alberi di giuggiolo tendono a svilupparsi in modo ampio, quindi è importante anche diradare i rami interni per favorire la circolazione dell'aria.

- Raccolta: Le giuggiole vengono raccolte quando sono completamente mature, generalmente tra settembre e ottobre. È importante raccoglierle al momento giusto, prima che il frutto diventi troppo secco.

 

Conclusione: un frutto da scoprire

Scoprire le giuggiole è un'esperienza che vale la pena vivere, non solo per il loro sapore inconfondibile, ma anche per i molteplici benefici che offrono alla salute.

Sebbene non siano molto conosciute, le giuggiole sono un tesoro nascosto della natura, ideale per chi cerca un'alternativa ai frutti più comuni.

Non hai ancora assaggiato le giuggiole frutto? Fai un favore al tuo palato e prova a gustarle – magari in una deliziosa marmellata o in un liquore aromatico – e scopri come possono trasformare i tuoi piatti!

 

Vuoi provare a coltivare un albero di giuggiole? Trovi in vendita il Giuggiolo nostrano, il Giuggiolo a Mela e il Giuggiolo a Pera!

Inserisci un commento

Controllo antispam, per favore NON scrivere nulla in questo campo:

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, di profilazione. Se desideri attivare tutte le funzionalità del sito o revocare i consensi già forniti, clicca sugli appositi pulsanti. Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati.

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PHP_SESSID www.vivaigabbianelli.it Questo cookie è nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati di stato serializzati. Viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per trasmettere i dati sullo stato tramite un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Sessione
PrestaShop-# www.vivaigabbianelli.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
rc::a Google Questo cookie è usato per distinguere tra umani e robot. Questo è utile per il sito web, al fine di rendere validi rapporti sull'uso del sito. Persistente
rc::c Google Questo cookie è usato per distinguere tra umani e robot. Persistente
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
fr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
NID Google Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate. 6 mesi
sib_cuid Sendinblue Raccoglie informazioni sulla navigazione dell'utente sul sito e sulle sue preferenze - Viene utilizzato per indirizzare potenziali newsletter sulla base di queste informazioni. 1 anno
tr Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Sessione
_fbp Facebook Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. 3 mesi
Contenuto non disponibile
whatsapp