Uva del Giappone (Rubus phoenicolasius)
vaso 11x11. h. cm. 40/50


Leggi la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutti!
Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
16,50 € (-10%) 14,85 €ERASMO, 16-02-2019
Oltre le mie aspettative per qualità e rapidità, non mi aspettavo tanto. GRAZIE
... leggi tutto
Roberto Drei, 15-02-2019
La merce ricevuta è eccezionale, imballaggio perfetto, penso che supera ogni mia migliore aspettativa ! Grazie e a presto!
... leggi tutto
Giuliano, 12-02-2019
Ho chiamato chiedendo informazioni e consigli sugli ulivi e mi è stato fatto un "minicorso"...è stato così cordiale e professionale che ho subito ordinato. Consegna ...
... leggi tutto
MAURO BERTI, 18-01-2019
OK TUTTO PERFETTO CONSEGNA VELOCE PIANTE TUTTE IN ORDINE OTTIMO SERVIZIO,CREDO CHE MEGLIO SIA MOLTO DIFFICILE FARE.
... leggi tutto
vaso 11x11. h. cm. 40/50
L’uva del Giappone (Rubus phoenicolasius) chiamato anche volgarmente “rovo a peli rossi”, appartiene alla famiglia delle Rosacee.
E’ una specie a portamento cespuglioso, molto simile al lampone (Rubus idaeus) ma dal quale si differenzia per il fusto completamente ricoperto da peli ghiandolari rossi.
Le foglie sono caduche, alterne, trifogliate, seghettate al margine, acuminate, bianco-tomentose nella pagina inferiore e con picciolo spinoso.
I fiori sono di colore roseo, avvolti da una peluria rossa, ermafroditi (hanno sia organi maschili che femminili) e sono impollinati dagli insetti.
La fioritura avviene da maggio a luglio e la maturazione dei frutti si ha da verso la fine di agosto a metà settembre.
Il frutto è di colore rosso rubino, molto simile a quello del lampone, solamente leggermente più piccolo e contiene molti semi. Nella raccolta si stacca facilmente lasciando il picciolo sul rametto a frutto. Il gusto è particolare, leggermente asprigno, ma molto aromatico, ottimo per la preparazione di torte gelato alla frutta, anche per il suo ottimo aspetto.
Specie rusticissima e frugale, si adatta a molti tipi di terreno, anche se tuttavia preferisce quelli ben drenati e tendenzialmente sub-acidi. Non ha nessun problema a resistere a temperature anche di molto inferiori allo zero.