Susino Autumn Giant (Prunus...
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150
La fragola di bosco (Fragaria vesca) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle rosacee originaria dell'Europa, dell'Asia e dell'America settentrionale. Spontanea nel sottobosco, è coltivata per i suoi frutti: piccole fragole dal profumo molto intenso. Si distingue dalle varietà ibride coltivate per il fatto che il frutto è piccolo e morbido (da cui il nome vesca che in latino significa molle).
Forma un piccolo cespuglio perenne, alto 15-20 cm, con dei ciuffi di foglie basali, sostenute da singoli fusti sottili.
Le foglie sono composte, costituite da tre piccole foglioline ovali, di colore verde brillante, più chiare e leggermente pelose sulla pagina inferiore.
I piccoli fiori, di colore bianco o bianco-rosato, hanno 5 petali e sbocciano nel periodo che va aprile a luglio; talvolta le piante rifioriscono nuovamente in autunno.
In primavera inoltrata e in estate producono numerosi piccoli frutti rossi, punteggiati dai semi. Il frutto è in realtà un falso-frutto, che sorregge i frutti propriamente detti che sono i semini di cui è cosparsa la superficie.
Contiene buone dosi di vitamina C, di iodio, di ferro, di calcio, di fosforo. Da non sottovalutare la presenza, nel frutto, di acido salicilico. Le sono attribuite proprietà depurative e diuretiche ed è indicata nelle infiammazioni del cavo orale.
Le fragole di bosco possono essere utilizzate per il consumo fresco (anche se sono molto deperibili per cui vanno consumate entro breve tempo dalla raccolta) ma anche per preparare confetture e liquori, oltre che in erboristeria.
Come erba medicinale la fragola di bosco può essere impiegata per alleviare disturbi gastrointestinali. I principi attivi contenuti nella pianta sono olii essenziali, tannino e flavone.
Le fragole prediligono i luoghi freschi, ombreggiati o semiombreggiati; non temono il freddo anche se inverni particolarmente rigidi possono disseccare completamente la parte aerea della pianta, che si svilupperà senza problemi la primavera successiva; alcune specie di fragola crescono selvatiche nei nostri boschi.
Prediligono un terreno soffice, fresco, umido e piuttosto acido come quello presente nel sottobosco, costituito da una buona percentuale di materia organica.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150