Susino Autumn Giant (Prunus...
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150
Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus), detto anche "mirtillo selvatico" o "mirtillo di bosco" o "mirtillo di montagna" è un arbusto da frutto che appartiene alla famiglia delle Ericaceae e al genere dei Vaccinium.
La pianta di mirtilli selvatici cresce spontanea in gran parte delle regioni fresche o temperate dell'emisfero settentrionale e in Italia è presente sulle Alpi e sugli Appennini.
Il mirtillo pianta viene anch’esso catalogato tra i frutti di bosco ma non va confuso con il mirtillo gigante americano, specie ampiamente coltivata e venduta, alta fino a 2-3 m e con frutti più grandi.
Il mirtillo nero selvatico è un piccolo arbusto a foglie caduche, con portamento espanso di altezza compresa tra 20 e 60 cm. Si allarga più in orizzontale che in verticale, ma con crescita molto lenta.
Si tratta di piccoli arbusti densamente ramificati, talvolta rampicanti o tappezzanti, che si mantengono al di sotto dei 40-50 cm di altezza.
Le foglie della pianta mirtillo nero di bosco sono ovali o lanceolate, spesse e cuoiose, di colore verde brillante. In autunno assumono colorazione giallo-oro o rossastra e tendono a rimanere sulla pianta del mirtillo anche dopo essere appassite.
A primavera avanzata (aprile-maggio) la pianta di mirtillo selvatico produce dei piccoli mazzetti di fiori campanulati, lievemente cerosi, di colore bianco, all'ascella fogliare. I fiori sono bianchi e hanno una forma tipica a orcio rovesciato, con petali saldati tra loro, come tutte le Ericacee.
I frutti dell'albero di mirtillo di bosco nero sono delle piccole bacche viola, tondeggianti e sono ricoperti da uno strato di pruina che li rende opachi. La maturazione dei frutti avviene dalla tarda estate ad inizio autunno a seconda dei luoghi.
I mirtilli di bosco contengono quantità di acidi organici (citrico, malico,...), zuccheri, pectine, tannini, mirtillina (glucoside colorante), antocianine, vitamina A, C e, in quantità minore, vitamina B.
I frutti del mirtillo nero selvatico si possono consumare freschi per la decorazione di torte oppure possono essere trasformati in succo o confettura.
I frutti essiccati delle piante di mirtilli hanno delle proprietà astringenti e possono essere utilizzati come antidiarroici. Alcune delle sostanze presenti nell'albero del mirtillo nero si sono infatti dimostrate utili per la circolazione sanguigna, per gli occhi, e anche contro il diabete. In particolare si evidenziano le proprietà favorevoli delle antocianine sui capillari della retina essendo in grado di proteggere le pareti dei vasi capillari e di svolgere un'azione benefica sulla microcircolazione e nei problemi vascolari.
È stata inoltre dimostrata la sua efficacia anche nella cura di problemi alle vie urinarie, ad esempio la cistite e la uretrite, e nella terapia di mantenimento.
Come tutti gli altri frutti di bosco, anche l'albero di mirtilli è una specie acidofila che ha quindi in suo habitat ideale nella mezzombra dei freschi terreni di bosco.
Le piante di mirtillo nero non tollerano le posizioni troppo assolate e i terreni argillosi e compatti (che hanno un pH molto alcalino).
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150