Mora "Arapaho" (Rubus fruticosus)
vaso 15, h. cm. 80/100. Maturazione precoce


Leggi la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutti!
di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 110/140
12,10 € (-10%) 10,89 €Pierpaolo Baldan, 31-10-2019
Mi complimento per la celerità e la perfetta confezione con la quale sono arrivate le piante. Tutte in ottime condizioni
... leggi tutto
ERINO, 30-10-2019
Piante e belle e curate, sarei contento se ci fossero tante novità di nicchia su piante tropicali e agrumi! Ma anche nuove muse rare! Comunque molto professionali
... leggi tutto
mauro castellani, 29-10-2019
Ho comprato qui per la prima volta, una pianta di passiflora e una di corbezzolo, ke piante sono arrivate nel giro di 4 giorni in condizioni perfette e imballate in modo impeccabile, complimenti, i...
... leggi tutto
curzu giovanni, 28-10-2019
Merce arrivata entro 6 giorni dal pagamento, imballaggio perfetto, piante in ottime condizioni. Come le altre volte sono soddisfatto dei vostri prodotti.
... leggi tutto
Fabrizio, 24-10-2019
Ho comprato ultimamente un pomelo chandler e un ciliegio regina,belle piante e ben tenute,mi piacerebbe se avessero molti più prodotti rari su tropicali e agrumi. Cmq ottimi!
... leggi tutto
vaso 15, h. cm. 80/100. Maturazione precoce
La mora (Rubus fruticosus) appartiene alla Famiglia delle Rosaceae.
E' una liana con tralci molto lunghi, anche fino a 3 metri. L’apparato radicale è perenne mentre la vegetazione ha un ciclo biennale: in primavera fuoriescono dal terreno pochi polloni, molto vigorosi, di colore verde chiaro, senza spine. A fine stagione lignificano e ad inizio della successiva primavera emettono germogli fruttiferi.
Le foglie sono caduche, ellissoidali, di colore verde intenso, a margine seghettato e con nervature evidenti.
I fiori sono molto appariscenti, di colore bianco-rosato, riuniti in corimbi apicali. La fioritura avviene in modo scalare da fine maggio a fine giugno.
Il frutto è una drupeola di forma allungata, di colore nero-violaceo brillante. Alla raccolta il ricettacolo fiorale si stacca assieme al frutto e rimane all’interno della mora (al contrario del lampone). La maturazione, anch’essa scalare, avviene nei mesi di luglio-agosto.
Specie molto rustica, resistente al freddo invernale e alle brinate tardive.
La mora non ha particolari esigenze in fatto di terreno anche se preferisce quelli a reazione subacida, freschi, permeabili e ricchi di sostanza organica.
Tollera quelli subalcalini ma rifugge da quelli eccessivamente argillosi e compatti.