Nashi Hosui (Pyrus Pyrifolia)
Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.


Leggi la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutti!
Maturazione 25 ottobre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
19,80 € (-15%) 16,83 €ERASMO, 16-02-2019
Oltre le mie aspettative per qualità e rapidità, non mi aspettavo tanto. GRAZIE
... leggi tutto
Roberto Drei, 15-02-2019
La merce ricevuta è eccezionale, imballaggio perfetto, penso che supera ogni mia migliore aspettativa ! Grazie e a presto!
... leggi tutto
Giuliano, 12-02-2019
Ho chiamato chiedendo informazioni e consigli sugli ulivi e mi è stato fatto un "minicorso"...è stato così cordiale e professionale che ho subito ordinato. Consegna ...
... leggi tutto
MAURO BERTI, 18-01-2019
OK TUTTO PERFETTO CONSEGNA VELOCE PIANTE TUTTE IN ORDINE OTTIMO SERVIZIO,CREDO CHE MEGLIO SIA MOLTO DIFFICILE FARE.
... leggi tutto
Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
Ottimo impollinatore per tutte le varietà di melo e pero.
La pera Nashi (Pyrus pyrifolia) è conosciuto anche come il nome di “pera-mela” o "pero asiatico" ed appartiene alla famiglia delle Rosacee.
Albero abbastanza vigoroso, può raggiungere i 5-6 metri di altezza.
Le foglie sono caduche, alterne, lisce, di forma ovale, di colore verde scuro sulla pagina superiore mentre quella inferiore è verde chiara.
I fiori sono di colore bianco, molto evidenti e riuniti in mazzetti di 5-6. La fioritura è contemporanea ed avviene ad inizio aprile mentre la raccolta si ha verso la fine di agosto.
Il frutto della pera Nashi è un pomo di forma rotonda e appiattita, simile a quella della mela. La buccia è liscia o poco ruvida, di colore bronzeo dorato.
Polpa bianca, tenera, succosa e zuccherina, con un'acidità molto bassa, è compatta, succosa e croccante simile a quella delle pere. Il sapore è dolce e profumato con tonalità leggermente alcoliche.
È una specie abbastanza rustica che si adatta senza problemi alla maggior parte delle aree di coltivazione italiane.
Il pero Nashi È molto resisente alle intemperie, in particolare al freddo dei mesi invernali, mentre soffre le gelate tardive che possono provocare forti danni se queste avvengono durante la fioritura.
La pera Nashi preferisce terreni leggeri, fertili, a reazione sub-acida, mentre su quelli troppo argillosi e calcarei può soffrire di asfissia radicale e clorosi ferrica.