Susino Sanacore (Prunus...
Maturazione 15 luglio. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
Maturazione 25 agosto. Tollerante alla bolla. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150
La pesca Sanguinella è un'antica varietà facente parte delle pesche Damaschine. Le piante madri sono state trovate nei pressi di Città di Castello (PG) ma era diffusa un po’ in tutto il centro Italia.
L’albero è di medio-bassa vigoria, a portamento irregolare e generalmente abbastanza produttivo. Molto rustico, è poco esigente soprattutto per quanto riguarda i terreni.
Frutto di pezzatura medio piccola, a forma oblunga quasi ovale, leggermente appuntito e con le linee di sutura molto evidenti, molto caratteristico e facilmente riconoscibile.
La buccia è ricoperta da una fitta peluria grigia che la rende immune ai parassiti. E' di colore giallo grigiastro di fondo con sovraccolore rosso violaceo.
La polpa delle pesche Sanguinella, non spicca, è di colore bianco con diffuso colore rosso più intenso verso il nocciolo che a maturità diventa rosso intenso, quasi violaceo. E’ succosa e molto profumata, liquescente a maturità, leggermente amarognola e semiaderente al nocciolo.
La pesca Sanguinella è adatta soprattutto per il consumo fresco poichè ha conservazione breve.
Varietà di pesco autofertile, per produrre non ha bisogno di essere consociata assieme ad altre varietà.
Maturazione 25 agosto.
Pianta innestata su pesco selvatico (Prunus persica), chiamato anche "franco".
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Maturazione 15 luglio. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.