Susino Autumn Giant (Prunus...
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150
Il timo serpillo (Thymus serpyllum), anche detto timo cedrato, pepolino, pipernia o timo selvatico è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Comune in tutta Europa e Nord Africa, è una delle specie di timo più diffusa, utilizzata da secoli per scopi culinari, ornamentali e medicinali.
È una pianta erbacea strisciante, molto variabile, alta da 10 a 30 cm.
Fusti prostrati striscianti o ascendenti, sottili, radicanti, ramosi.
Foglie piccole da lineari ad ellittiche, cigliate alla base, piane.
Fiori piccoli, a corolla bilabiata, in spicastri corti apicali. Colore variabile dal bianco al rosa al violetto. La fioritura dura un mese circa, in un periodo variabile tra aprile e settembre.
Molto diffusa in Europa, anche al Nord (si trova anche in Islanda), come in tutto il Mediterraneo e in Asia. Cresce in terreni ben drenati, sabbiosi, su pendii soleggiati, nella boscaglia, fino a 2600 metri di altitudine.
Si coltiva in terreno ben drenato; su suolo compatto ha apparato radicale superficiale, per cui gradisce annaffiature regolari.
Il serpillo è un piacevolissimo compagno di piccoli giardini, per la robustezza, il profumo e la fioritura. Vi sono alcune varietà nane che si possono usare come tappeto erboso.
È molto usato in cucina, come molte altre specie di timo. In particolare, per le sue proprieta' antibatteriche, è molto utile per aiutare la digestione e ridurre la fermentazione intestinale, ad esempio, accompagnando un piatto di fagioli.
Usatissimo in fitoterapia, come altre specie di timo. Il serpillo differisce dal timo comune per la proporzione dei principi attivi contenuti, che comunque, all'interno della stessa specie, varia notevolmente.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150