Buxus microphylla "Faulkner"
h. cm. 20/30, vaso diam. cm. 16


Leggi la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutti!
di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 110/140.
12,10 € (-10%) 10,89 €ERASMO, 16-02-2019
Oltre le mie aspettative per qualità e rapidità, non mi aspettavo tanto. GRAZIE
... leggi tutto
Roberto Drei, 15-02-2019
La merce ricevuta è eccezionale, imballaggio perfetto, penso che supera ogni mia migliore aspettativa ! Grazie e a presto!
... leggi tutto
Giuliano, 12-02-2019
Ho chiamato chiedendo informazioni e consigli sugli ulivi e mi è stato fatto un "minicorso"...è stato così cordiale e professionale che ho subito ordinato. Consegna ...
... leggi tutto
MAURO BERTI, 18-01-2019
OK TUTTO PERFETTO CONSEGNA VELOCE PIANTE TUTTE IN ORDINE OTTIMO SERVIZIO,CREDO CHE MEGLIO SIA MOLTO DIFFICILE FARE.
... leggi tutto
h. cm. 20/30, vaso diam. cm. 16
Sinonimi: "Martello", "Martel", "Mortella", "Bossolo"
Originaria di Europa, Africa settentrionale e Turchia, è un piccolo albero o arbusto arrotondato, cespuglioso, sempreverde, con delle foglie ovate o oblunghe, lucide, verde scuro, lunghe fino a 3cm.
Il Buxus Faulkner ha origine orticola, probabilmente da B.semprevirens x B.microphylla, ha la caratteristica di essere molto compatto, con foglie leggermente meno lunghe di B.semprevirens, più lucide e in genere non si brunisce d'inverno. Conserva la resistenza al freddo, la velocità di crescita e l'adattabilità alle potature.
Il Buxus Faulkner è un cultivar del Bosso Comune molto famoso e pregiato. Spesso impiegato in sostituzione del “Pumila Nano” nella realizzazione di siepi. Il Buxus Sempervirens Faulkner ha una crescita molto più vigorosa ma è molto più resistente alle malattie ed alle basse temperature. Anch’esso sopporta bene le potature e può raggiungere un diametro di 2,5m. Quando le temperature sono bassissime assume un colore rossastro che scompare quando si torna nel periodo primaverile.
Fiori: in primavera sulla stessa pianta, fiori di entrambi i sessi, piccoli, ascellari, stellati, giallo-verdi.
Terreni: predilige terreni fertili e ben drenati.
Posizione: mezz'ombra, tollera il pieno sole se non ha carenze idriche.
Esposizione: non ha particolari esigenze.
Potatura: tollera potature drastiche di ringiovanimento in tarda primavera, purchè seguite da concimazione. Si adatta bene alle potature sui rami giovani fino a fine estate.
Peculiarità: ideale per le siepi e per l'arte topiaria. Il suo legno è durissimo.
Temperatura min.: -15/-20°C.
Malattie: insetti succhiatori vari, ragnetto rosso, ma soprattutto la Piralide del bosso.
Per la realizzazione di aiuole o bordure la distanza consigliata tra le piante è di cm. 30/40.