In offerta
Olivo Giarraffa (Olea europea)
Varietà da mensa. Di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 130/150.
L'uva Baresana è un antico vitigno tipico e autoctono della parte centrale della Puglia, in particolare della provincia di Bari dove si coltiva da tempi remoti.
Il vitigno Baresana presenta un vigore molto elevato e talora eccessivo ed è capace di buone produzioni ma è consolidata la tecnica di diradamento dei grappoli per ottenere produzioni qualitativamente apprezzabili.
L’uva Baresana ha acini croccanti, di colore bianco-giallo perlato trasparente, dalla buccia sottilissima e di grandezza variabile, tra 1 cm ed 1,5 cm di diametro e di sapore molto dolce e fruttato a maturazione completa che si ha quando il chicco, diventando trasparente, lascia intravedere chiaramente i semini al suo interno.
È particolarmente apprezzata e ricercata per le peculiari caratteristiche organolettiche quali dolcezza, eccezionale croccantezza dell’acino e colore della buccia.
Presenta però una ridotta conservabilità (rapido disseccamento del rachide e perdita di turgore delle bacche) e conseguentemente scarsa attitudine al trasporto su lunghe tratte.
L’uva Baresana matura verso metà/fine settembre.
Vite innestata su Kober 5BB Berlandieri x Riparia.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Tipo di terreno
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Varietà da mensa. Di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 130/150.