Portamento: Cespuglio
Esposizione: Mezz'ombra
Resistenza al freddo: Ottima
Epoca di maturazione: Da giugno a luglio
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Impiego consigliato: Siepi e aiuole
Peculiarità: Autofertile
Mirtillo rosso europeo (Vaccinium vitis idaea)
Il mirtillo rosso europeo (nome botanico Vaccinium vitis idaea) è diffuso in tutto l’arco alpino ed in alcune aree dell'appennino settentrionale. Un tempo veniva anche chiamato “uva di monte” o “vite di monte” perché i suoi frutti sono raccolti in piccoli grappoli simili a quelli di una vite in miniatura.
Forma un piccolo cespuglio di altezza massima di 20-40 cm., con rami strascianti che si espandono mediante rizomi sotterranei ed è ideale anche come specie tappezzante ad uso ornamentale.
Le foglie sono sempreverdi, piccole, coriacee, di colore verde scuro e lucide nella pagina superiore.
I fiori sono di colore bianco rosato e riuniti in grappoli terminali e sbocciano a primavera inoltrata.
I frutti, che maturano in settembre-ottobre, sono delle bacche di colore rosso molto intenso ed hanno sapore dapprima acidulo ed amarognolo ma che dopo le prime gelate diviene dolciastro, molto simile al classico mirtillo blu.
I frutti possono essere consumati freschi, magari per accompagnare un gelato o una macedonia, oppure trasformati in sciroppi, confetture e gelatine.
Le bacche, che hanno proprietà astringenti e diuretiche, sono ricche di pectine, acidi organici, calcio, manganese, vitamina A e soprattutto molta vitamina C. Consumate fresche hanno una funzione stimolante sull’apparato gastro-enterico e facilitano l’assimilazione del calcio attraverso la mucosa intestinale.
Il Mirtillo rosso europeo trova il optimum nei terreni acidi, umidi ma ben drenati caratteristici delle fasce montane.
Il mirtillo rosso si può coltivare in tutte quelle zone in cui viene coltivato anche il mirtillo gigante, dal momento che le richieste ed esigenze per quanto riguarda il terreno sono praticamente le stesse.
Questo specie non va confusa con il mirtillo rosso americano detto “Cranberry” (Vaccinum macrocarpon), oggigiorno largamente pubblicizzato, che cresce nei terreni pianeggianti e paludosi.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Scrivi la tua recensione
Aggiungi una recensione
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *