Susino Autumn Giant (Prunus...
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150
La fragola coltivata (Fragaria x ananassa) appartiene al genere Fragaria e alla grande famiglia delle Rosacee: è derivata dall'incrocio di due specie spontanee americane, la F. virginiana (Nord America) e la F. chiloensis (Cile), comparse solo nel XVII secolo e coltivate in seguito soprattutto da grandi aziende specializzate; può crescere a varie altitudini, fino oltre i mille metri.
La fragola è una pianta perenne stolonifera costituita da un breve fusto, detto corona, sul quale si inseriscono germogli dai quali si dipartono dei piccoli portanti tre foglioline ovali, allungate, seghettate e disposte in modo da formare una rosetta. L’apparato radicale è superficiale, si espande su un limitato volume di terreno, infatti il 90% delle radici sono situate nei primi 15 cm di terreno. All’ascella delle foglie si inseriscono i corimbi costituiti da 3-8 fiori bianchi, che generalmente sono ermafroditi ed autofertili; nel caso di fiori dioici le cultivar femminili necessitano di impollinatori.
La parte edule della fragola è il falso frutto, derivante dallo sviluppo del ricettacolo, una volta avvenuta la fecondazione. I veri frutti della fragola sono gli acheni, frutti secchi indeiscenti che rimangono attaccati al falso frutto carnoso.
La fragola predilige terreni sciolti, a medio impasto, a pH neutro o subacido, freschi ma ben drenati, con una profondità superiore a 50 cm e ricchi di sostanza organica. Rifugge i suoli molto pesanti, asfittici, con ristagni idrici (in questo caso i frutti diventano sensibili alla muffa grigia), molto calcarei e salini.
Nonostante la fragola sia coltivata dalla pianura fino ad oltre i 1000 m di quota necessita di condizioni ambientali specifiche; le zone migliori sono quelle a clima temperato con estati brevi, caratterizzate da periodi caldi e da inverni abbastanza freddi. Le forte insolazioni estive possono provocare caduta anticipata delle foglie, disseccamenti, frutti deformi, scuri, di scarsa pezzatura e consistenza. Durante la fioritura la pianta necessita di temperature miti ed uniformi, mentre forti sbalzi termici tra il giorno e la notte e le precipitazioni contribuiscono ad ostacolarla.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150