In offerta
Melo Tinella (Malus communis)
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
Maturazione 30 ottobre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
Sinonimi: Beurré d'Austerliz, Canning, Paddington.
Antica cultivar originaria del Belgio, introdotta poi in Italia nel 1828.
L’albero delle pere Decana è di media vigoria ed elevatissima produttività.
Il frutto delle pere Decana è di pezzatura grossa, di forma ovoidale conica con peduncolo medio, legnoso e leggermente ricurvo.
La buccia è liscia, di colore verde giallastro, con numerose lenticelle ben visibili e rugginosa nella cavità calicina.
Polpa biancastra di consistenza elevata, sapore agrodolce, fruttato, aromatico e dissetante.
Le pere Decana hanno elevata conservabilità e resistenza all’ammezzimento ma sono un pò sensibili alla ticchiolatura.
Maturazione 30 ottobre.
Varietà di pere autosterile. Gli impollinatori consigliati sono: Abate Fetel, Coscia, Decana del comizio, Kaiser, Passacrassana, William.
Pianta innestata su pero selvatico (Pyrus communis), chiamato anche "franco" OPPURE su cotogno (Cydonia oblonga) a seconda della disponibilità.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Tipo di terreno
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.