- Prezzo scontato
Portamento: Rampicante
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Ottima
Impiego consigliato: Filari e pergole
Peculiarità: Autofertile
Vite da vino Verdicchio (Vitis vinifera)
Vigoria: media e anche molta; vuole sistemi d'allevamento a media o a grande espansione e potatura lunga; nella zona classica il vitigno viene allevato generalmente maritato agli aceri o con un sistema basso, detto "cavallo" o "conocchia", avente tralci a frutto lunghi, ripiegati e legati all'estremità al ceppo.
Produzione: incostante, spesso anche scarsa.
Posizione del primo germoglio fiorifero: è portato dalla 3a o 4a gemma del tralcio a frutto.
Numero medio di infiorescenze per germoglio: dal 1° generalmente una, dagli altri una o due e anche nessuna.
Fertilità delle femminelle: nessuna.
Resistenza alle avversità meteoriche: media; sia le foglie come i grappoli presentano scarsa resistenza alla peronospora e specialmente all'oidio, l'uva presenta media e qualche volta scarsa resistenza al marciume, specie nelle annate umide e nelle località basse di pianura.
Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: normale.
Affinità con i principali portinnesti: buona con i portinnesti più diffusi, scarsa con il "Berlandieri x Riparia 420 A" piantato in terreni silicei.
Esigenze: non presenta particolari esigenze rispetto alla natura del terreno; ha dato i migliori risultati in quelli argilloso-siliceo-calcarei. Data la sua scarsa resistenza alle malattie crittogamiche e la tardività della maturazione dell'uva vuole terreni di collina bene esposti.
Utilizzazione: esclusivamente per la vinificazione.
Fonte: Registro Nazionale delle varietà di vite
Vite innestata su Kober 5BB Berlandieri x Riparia.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.