In offerta
Melo Tinella (Malus communis)
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
La mandorla Pizzuta d'Avola è una cultivar italiana di mandorla di origine sconosciuta, tipica della Val di Noto, in particolare di Avola, in provincia di Siracusa.
L’albero è vigoroso e a portamento espanso.
La fioritura è precocissima e inizia già verso fine gennaio.
La mandorla Pizzuta d'Avola è una cultivar autosterile e ottimi impollinatori sono Fascionello e Romana.
L’epoca di raccolta è medio-precoce e le mandorle maturano tra la terza decade di luglio e la prima decade di agosto.
Il frutto è di elevate dimensioni, di forma amigdaloide, appiattito, appuntito con una tipica puntina, piccoli pori sul guscio e peso medio di 7-8 grammi circa.
I semi sono rugosi, omogenei, di color rosso cuoio e a forma di ellisse piatta.
Le mandorle pizzute d'Avola hanno una resa in sgusciato di circa il 20-24%.
La Pizzuta d'Avola è la mandorla eletta e più ricercata nell'industria dolciaria e per la produzione di confetti.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Tipo di terreno
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.