Portamento: Cespuglio
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Buona
Resistenza al freddo: Media
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Impiego consigliato: Siepi e aiuole
Santolina
La Santolina (Santolina chamaecyparissus) è una pianta arbustiva originaria probabilmente dell'area mediterranea, dal portamento eretto o semiprostrato, molto aromatica.
In Italia è presente, coltivata a scopo ornamentale e talora inselvatichita, in quasi tutto il territorio.
Cresce nei luoghi aridi e sassosi, dal piano ai 1000 metri.
Pianta suffruticosa sempreverde, grigio-tomentosa, con piccoli fusti eretti e ramificato, alti circa 30-50 cm.
Ha portamento eretto o semi-prostrato, e costituisce densi arbusti tondeggianti, costituiti da sottili fusti legnosi ricoperti da foglie molto divise, composte da piccoli lobi lineari, di colore grigio-verde, dall’aspetto lanoso, intensamente profumati.
Le foglie hanno la lamina a contorno strettamente lineare, pettinato-dentata, con brevi lacinie cilindriche o subclavate.
In estate produce piccoli fiorellini gialli, arrotondati, riuniti in infiorescenze apicali.
Le santoline necessitano di essere poste a dimora in luoghi molto luminosi e soleggiati; in generale possono sopportare temperature di molto inferiori allo zero, ma talvolta necessitano di una copertura se i mesi invernali sono particolarmente rigidi, in genere è sufficiente pacciamare il terreno attorno alla base del fusto con paglia o foglie.
Preferiscono terreni sciolti, ben drenati, sabbiosi e possibilmente calcarei; di solito comunque si sviluppano senza problemi in qualsiasi terreno, visto che hanno pochissime esigenze.
Molto adatta per realizzare piccole siepi in luoghi aridi.
Ideale come pianta da bordura, per il fogliame molto decorativo, viene utilizzata anche nelle aiole di piante aromatiche, anche se le foglie profumate non sono comunemente presenti nelle ricette della nostra penisola.
Tagliare i rametti a inizio estate quando sono in piena fioritura e farli essiccare in luogo ombroso e ventilato. Conservare al riparo dalla luce e dall'umidità
La santolina possiede proprietà digestive, antispasmodiche, tonico-stimolanti, antisettiche (infuso o decotto). Per uso esterno come antipruriginoso in caso di punture di insetti.
Per la realizzazione di bordure la distanza consigliata tra le piante è di cm. 30/40.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona