Susino Autumn Giant (Prunus...
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150
La ruta comune (Ruta graveolens) è una pianta della famiglia delle Rutacee che cresce solitamente sulle rive dei laghi alpini, in bassa quota. Pianta perenne a fusti ramificati, di 80 cm di altezza, foglie glauche, tripennatosette alla base, meno divise all'apice. Presenta fiori gialli, con il fiore centrale pentamero e gli altri tetrameri. Il frutto è una capsula subglobosa. Tutta la pianta emana un odore gradevole.
Pianta perenne originaria dell’Europa meridionale. In Italia è presente spontanea, in tutte le regioni, eccetto le isole (dove si trova solo negli orti e giardini; in Gallura è piuttosto rara ma cresce anche spontaneamente), dal piano ai 1.000 metri.
Pianta erbacea a fusto ramoso, alta fino a 80 cm, con foglie alterne, pennato-composte, divise in segmenti spatolati o lineari. I fiori, giallo-verdognoli, sono riuniti in corimbi apicali.
Raccogliere le foglie prima che i fiori siano sbocciati e usarle fresche o essiccate.
Le foglie fresche possono essere usate con moderazione per insaporire insalate, carni, pesci, oli e aceti aromatici. Molto usata per la preparazione di un tipo di grappa aromatica.
Aroma piacevole, non eccessivamente spiccato.
Proprietà terapeutiche: emmenagoghe, sedative, digestive, carminative, vermifughe.
L'erba della ruta era ritenuta l'erba contro la paura, Si metteva in tasca, appunto, quando si dovevano affrontare situazioni di paura e le case in cui cresceva erano ritenute privilegiate.
Il suo più famoso uso è quello in infusione nella grappa. Un tempo si credeva che piantare la ruta agli angoli dei giardini tenesse lontani topi, serpenti ed energie negative.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150