- Prezzo scontato
Susino Sanacore (Prunus...
Maturazione 15 luglio. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
L’Aleatico viene considerato un vitigno semiaromatico derivante probabilmente da una mutazione di un Moscato a bacca nera, di cui ricorda vagamente il sapore.
Dà vini di qualità sia secchi che dolci.
Il vino che si ottiene dal vitigno Aleatico ha colore rubino, profumo intenso, fruttato e tendente alla confettura con la maturazione del vino nel corso degli anni. Morbido e con sensazioni pseudocaloriche importanti.
Vigoria: buona; si adatta anche a sistemi d'allevamento a larga espansione; vuole potatura di media lunghezza.
Produzione: generalmente abbondante.
Posizione del primo germoglio fiorifero: dal 3° o 4° nodo.
Resistenza alle avversità: molta alle malattie crittogamiche; l'uva si conserva facilmente senza marcire.
Utilizzazione: esclusivamente per la vinificazione.
Fonte: Registro Nazionale delle varietà di vite
Vite innestata su Kober 5BB Berlandieri x Riparia.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Maturazione 15 luglio. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.