Portamento: Albero
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Ottima
Tipo di terreno: Subacido - Neutro
Epoca di maturazione: Giugno
Peculiarità: Autofertile
Peculiarità: Frutto Antico
Ciliegio acido Visciola di Ancona (Prunus cerasus)
Maturazione 25 giugno. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150
La ciliegia Visciola è una pianta da frutto resistente alle malattie, non necessita di trattamenti fitosanitari.
La specie della visciola è quella del ciliegio acido, Prunus cerasus.
Ritrovata in Umbria nelle zone di Pietralunga (PG) e in Val Nerina nel comune di Vallo di Nera (PG), in piante singole, era in passato diffusa in tutta la regione, e presente anche sul versante marchigiano.
Questa varietà di visciola, come quasi tutta la specie Prunus cerasus, è particolarmente rustica e adatta a stazioni di alta collina e montagna, in terreni anche marginali.
Anche se di seconda grandezza, l’albero della visciola è vigoroso, di forma irregolare e a portamento espanso, con rami ricadenti; fiorisce tardivamente, nella seconda decade di aprile.
La pianta di visciole ha una notevole tendenza alla formazione di polloni radicali che servono a produrre nuove piante; infatti tradizionalmente non viene innestato. Pur essendo molto rustico, si avvale di terreni freschi e profondi. Poco sensibile alla Monilia.
Il frutto della visciola è di piccole dimensioni, ha forma sferoidale schiacciata ai poli.
Il peduncolo è molto lungo inserito in una cavità profonda. Il colore della buccia è rosso molto scuro e così anche è colorata la polpa che è aderente al nocciolo e non troppo consistente.
Il succo della visciola, abbondante e rosso intenso, è caratteristicamente acidulo.
La visciola si raccoglie tardivamente, nella terza decade di luglio, ma la maturazione è un po’ scalare. Questa ciliegia acida è da consumare solo trasformata e ha molti usi.
La sua ricchezza in antiossidanti ne fa un frutto prezioso, adatta alle composte e marmellate.
Le visciole si usano anche nella preparazione di vino aromatizzato (visciolato o visciolata).
Varietà di ciliegie autofertile, per produrre non ha bisogno di essere consociata assieme ad altre varietà
Pianta innestata su ciliegio selvatico (Prunus avium), chiamato anche "franco".
Maturazione 25 giugno
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona