In offerta
Melo Tinella (Malus communis)
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
Il Carrubo (Ceratonia siliqua) appartiene alla famiglia delle Leguminose.
L'albero del carrubo è sempreverde, robusto, alto fino a 7-10 m, a lento accrescimento, dal portamento espanso, con tronco dalla sezione un pò difforme e corteccia di colore grigio-marrone, poco fessurata.
Le foglie sono persistenti, alterne, composte da 2-5 paia di foglioline robuste, coriacee, ellittiche, di colore verde scuro lucente superiormente, più chiare inferiormente, con margini interi.
I fiori sono in prevalenza unisessuali e tendono a ripartirsi su piante separate in base al sesso, determinando nella specie un comportamento essenzialmente dioico (esistono cioè piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili, raramente presentano fiori di ambedue i sessi sulla stessa pianta).
Attenzione: di quelle che vendiamo noi, non sappiamo se sono maschi o femmine; per ottenere una migliore allegagione e produzione, si consiglia di metterne a dimora almeno 2/3 esemplari.
Sono molto piccoli, di colore verde-rossastro e riuniti in infiorescenze a forma di grappolo cilindrico, eretto. La fioritura è molto scalare (in Sicilia si protrae da agosto a novembre) e l’impollinazione è entomofila (ad opera degli insetti) ed anemofila (con il vento).
Il frutto dell'albero del carrubo, chiamato carruba, è una siliqua indeiscente, appiattita, di colore verde, lunghezza 10-20 cm, che si sviluppa in primavera e maturando verso fine estate, assumendo una colorazione marrone, quasi nerastra.
La maturazione è molto scalare per cui sulla stessa pianta di carrube si possono trovare contemporaneamente fiori, frutti in maturazione e frutti maturi.
I frutti della carruba contengono dei semi scuri, tondeggiati, appiattiti, molto duri e con polpa carnosa, pastosa e zuccherina che indurisce col disseccamento. La polpa fresca è gradevole al gusto ed ha un'azione leggermente lassativa, secca, al contrario, è astringente. A causa dell'elevato contenuto in tannino la polpa può avere effetto irritante, se assunta in grande quantità.
Dai semi macinati si ottiene una farina dai molteplici usi che contiene un'altissima quantità di carrubina la quale ha la capacità di assorbire acqua per 100 volte il suo peso. Molti addensanti, gelificanti, di prodotti alimentari sono ottenuti da farina di semi di carrube.
L'albero di carrube è rustico, poco esigente, cresce bene in terreni poco fertili, calcarei ed addirittura pietrosi, mentre rifugge i suoli troppo compatti ed umidi. Preferisce esposizioni in pieno sole, climi aridi e semiaridi in quanto dotato di rusticità, resistenza alla siccità ed alle alte temperature, mentre è meglio evitare zone in cui le temperature invernali scendono al di sotto dello zero.
Il carrube albero è molto apprezzato anche come pianta ornamentale nelle regioni calde di origine della specie per l'ombra che è in grado di assicura la sua fitta chioma sempreverde.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Tipo di terreno
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.