Castagno innestato 'Bouche de betizac'
Albero di 2 anni, vaso cm. 15x15x20, h.cm. 140/160


Leggi la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutti!
Maturazione 30 giugno. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
19,80 € (-10%) 17,82 €ERASMO, 16-02-2019
Oltre le mie aspettative per qualità e rapidità, non mi aspettavo tanto. GRAZIE
... leggi tutto
Roberto Drei, 15-02-2019
La merce ricevuta è eccezionale, imballaggio perfetto, penso che supera ogni mia migliore aspettativa ! Grazie e a presto!
... leggi tutto
Giuliano, 12-02-2019
Ho chiamato chiedendo informazioni e consigli sugli ulivi e mi è stato fatto un "minicorso"...è stato così cordiale e professionale che ho subito ordinato. Consegna ...
... leggi tutto
MAURO BERTI, 18-01-2019
OK TUTTO PERFETTO CONSEGNA VELOCE PIANTE TUTTE IN ORDINE OTTIMO SERVIZIO,CREDO CHE MEGLIO SIA MOLTO DIFFICILE FARE.
... leggi tutto
Albero di 2 anni, vaso cm. 15x15x20, h.cm. 140/160
Varietà: BOUCHE DE BETIZAC
Varietà eurogiapponese, derivata dall’incrocio tra il castagno europeo (Castanea sativa) ed il castagno giapponese (Castanea crenata).
La castagna Bouche de Betizac è una delle cultivar di castano che resiste maggiormente all'attacco del cinipide del castagno, la malattia più temibile di questa specie.
L'albero di castagne Bouche de betizac ha sviluppo contenuto ed è caratterizzato da precoce entrata in produzione.
Autofertile, produce da sola senza impollinatori.
Il frutto della castagna Bouche de betizac è di grossa pezzatura, molto simile al marrone, a maturazione precoce (verso metà settembre).
E’ molto rustica e resistente alle due malattie più diffuse nel castagno: il "cancro della corteccia" ed il "mal dell’inchiostro".
Il castagno (nome latino Castanea sativa) appartiene alla Famiglia delle Fagaceae ed è originario del bacino dell'Europa meridionale.
L'albero di castagno è longevo, di medio-grande sviluppo, a chioma espansa e molto ramificata, foglie caduche, di forma ellittico-allungata, con margine seghettato, coriacee, di colore verde brillante, lucide e più chiare nella pagina inferiore.
E’ una specie monoica, con fiori maschili e femminili separati ma coesistenti sulla stessa pianta. Le infiorescenze maschili sono delle lunghe spighe di color giallo-verdastro mentre quelle femminili sono fiori singoli o riuniti a gruppetti, posti alla base di quelle maschili. La fioritura avviene durante il periodo estivo. L'impollinazione può essere anemofila o entomofila ed è quindi molto importante la presenza degli insetti pronubi.
Il frutto dell'albero di castagne è una noce chiamata castagna ricchissima di amido ed interamente ricoperta da un guscio spinoso detto riccio. Le castagne possono essere destinate alla trasformazione nell’industria dolciaria (marrons glaces, marmellate di castagne, farine e frutti secchi) o al consumo fresco.
L'albero di castagno preferisce terreni profondi, leggeri, drenanti, ricchi di sostanze nutritive, a pH acido o sub-acido, senza calcare. Non tollera i terreni compatti ed asfittici. Cresce bene nelle aree a clima temperato, pur tollerando freddi invernali anche intensi e duraturi.