Portamento: Rampicante
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Ottima
Impiego consigliato: Filari e pergole
Peculiarità: Autofertile
Vite da vino Ciliegiolo (Vitis vinifera)
Non ha veri sinonimi tranne quello di "Ciliegino" e non ha nulla in comune con 1'"Aleatico-Ciliegiolo" di Lucca e 1'"Aleatico di Spagna" (Dalmasso 1946). In qualche località della Toscana, si chiama erroneamente "Aleatico" o "Aleaticone di Spagna", ed in altre "Reno", "S. Maria Nero", "Canaiolo Romano".
Grappolo a maturità industriale: grosso (lunghezza 20-30 cm) di aspetto semi-compatto o compatto; allungato, cilindrico, alato, piramidale (con una o, più spesso, due ali); peduncolo visibile, erbaceo o semi-legnoso, grosso.
Acino: medio-grosso (diametro trasversale 12-20 cm) arrotondato o subrotondo di forma regolare; ombelico piccolo in parte persistente; buccia molto pruinosa, di colore nero violaceo di medio spessore; polpa succosa di sapore neutro; pedicelli corti di color verde; cercine evidente, verde; pennello medio-corto.
Vinaccioli: in numero di 2 per acino; mezzani, piriformi con becco medio o lungo; nessun acino sprovvisto di vinaccioli.
Germogliamento: seconda - terza decade di Aprile (qualche giorno dopo il Sangiovenese ma qualche giorno prima del Canaiolo).
Fioritura: ultima decade di Maggio - 1a decade di Giugno.
Invaiatura: primi giorni della prima decade di Agosto.
Maturazione dell'uva: seconda - terza decade di Agosto.
Caduta delle foglie: terza decade di Novembre.
Caratteristiche ed Attitudini colturali
Produzione: abbondante e costante nei cloni di cui ci si occupa.
Posizione del primo germoglio fruttifero: 3°-4° nodo.
Numero medio di infiorescenze per germoglio: 2.
Fertilità delle femminelle: in condizioni normali nessuna o scarsa.
Resistenza ai parassiti ed altre avversità: ai comuni parassiti della vite presenta una resistenza normale.
Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: normale.
Per la vinificazione. L'uva è gradita anche per il consumo diretto, data la precoce maturazione; nel passato nella zona delle colline del Pisano gli esportatori spedivano in Germania cassette di "Chasselas dorè" (Bordeaux "tramezzato" con grappoli di Ciliegiolo che chiamavano "mascherine").
Vite innestata su Kober 5BB Berlandieri x Riparia.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Scrivi la tua recensione
Aggiungi una recensione
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *