Portamento: Albero
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Bassa
Epoca di maturazione: Da dicembre a marzo
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Peculiarità: Autofertile
Cedro Mano di Buddha
Il Cedro Mano di Buddha (Buddha's Hand o Fingered cedro) nome botanico “Citrus medica var. sarcodactylus” è una varietà di cedro profumato molto curioso, il cui frutto ha la particolare caratteristica di essere segmentato in diverse sezioni.
Questa particolarità è causata da una malformazione genetica: si tratta della precocissima partizione in spicchi del frutto, cioè lo sviluppo non interessa un insieme di spicchi che andranno a formare il frutto, piuttosto ogni spicchio tende a svilupparsi come unità a sé stante. Da ciò ne deriva una forma non globosa del frutto, bensì frastagliata in varie escrescenze e gli orientali vi videro la forma della mano del Buddha.
L'anomalia genetica è degna di nota poiché gli esperti hanno spesso cercato di favorirla, in quanto produce praticamente solo buccia, cioè l'unica parte del frutto utilizzabile industrialmente.
Il frutto del cedro Mano di Buddha cresce su un albero da portamento ridotto con lunghi rami irregolari coperti di spine.
Le foglie sono molto grandi, oblunghe e di colore verde chiaro.
I fiori sono di colore bianco violaceo dall'esterno e crescono in grappoli molto profumati e decorativi.
Il frutto del cedro Mani di Buddha, di colore giallo carico a completa maturazione, ha una spessa buccia e rugosa o bitorzoluta e contiene solo una piccola quantità di polpa acida ed è spesso senza semi. È molto profumato e viene utilizzato prevalentemente dai popoli orientali per profumare le camere e gli oggetti personali come l'abbigliamento.
La buccia del frutto può essere anche candita.
Nella cucina occidentale, il cedro Mani di Buddha è spesso utilizzato per la sua bellezza come ornamento per diversi piatti.
Il midollo interno bianco non è amaro (come di solito si riscontra negli altri agrumi), ma dolciastro e leggermente zuccherato, così le dita possono essere tagliate longitudinalmente e poi a fette, e utilizzate nelle insalate o sparsi su cibi cotti come il pesce, o anche sul gelato, specialmente su quelli al limone o alla vaniglia.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.