Portamento: Albero
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Bassa
Epoca di maturazione: Da dicembre a marzo
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Peculiarità: Autofertile
Kumquat
Tra i pochi agrumi che non appartengono al genere Citrus, i kumquat sono conosciuti in special modo per le qualità ornamentali e la grande resistenza al freddo legata alla prolungata stasi vegetativa in inverno.
Sono anche chiamati "mandarini cinesi"
La fioritura è spesso assai tardiva in estate.
I kumquat Sono piccole piante poco esigenti a frutto minuscolo e persistente, che bene si adattano alla coltivazione in vaso nel nord Italia.
La buccia è particolarmente aromatica e può essere mangiata o usata per canditi.
Il frutto del kumquat è di pezzatura molto piccola, peso di 30-40 grammi.
Maturazione dei frutti: da Dicembre a Febbraio.
Il Kumquat, nome botanico “Fortunella margarita” è una specie a sviluppo contenuto, i cui frutti ovali sono commestibili con l'intera buccia.
Sono più resistenti di altri agrumi alle basse temperature e hanno anche la prerogativa di fiorire tardi e sfuggire, perciò, a eventuali ritorni di freddo.
In Italia esiste un modesto commercio di frutti di kumquat, soprattutto in coincidenza delle feste natalizie.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.