In offerta
Melo Tinella (Malus communis)
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
L'Albero dell'uva passa (Hovenia dulcis) è una pianta della famiglia delle Rhamnaceae ed è originaria delle zone montagnose della regione himalayana.
È un albero a grande sviluppo (può arrivare anche a 10/15 metri di altezza).
Le foglie sono caduche, lucide, di colore verde scuro, lanceolate, coriacee, di medie dimensioni.
I fiori, riuniti in un grappolo pendulo, sono piccoli, biancastri e sbocciano verso la fine di maggio.
I frutti, piccolini e sferoidali, sono portati da dei grossi piccioli ramificati con numerose biforcazioni. Proprio questi ultimi sono, in effetti, la parte commestibile di questa particolare specie. Tali piccioli sono morbidi al tatto, traslucidi, succulenti e nel sapore ricordano molto quello dell’uva passa. Possono essere consumati allo stato fresco, spesso in abbinamento con altra frutta nelle macedonie, oppure utilizzati per la preparazione di creme o succhi.
Specie estremamente resistente ai venti freddi ed al gelo, tollera temperature anche fino a -25/30°C; l’importante che queste condizioni di freddo rimangano costanti, altrimenti in inverni con ritorni di caldo, la pianta tende a passare alla fase vegetativa con conseguente vulnerabilità ai successivi geli.
In fatto di terreno non ha particolari esigenze, adattandosi a suoli di qualunque tipo; ovviamente nei terreni profondi e ricchi di sostanza organica, avrà un migliore sviluppo e “fruttificazione”.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Tipo di terreno
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.