Peculiarità: Autofertile
Ponciro o Arancio trifogliato
L'Arancio trifogliato o Ponciro (Poncirus trifoliata) è un agrume originario del nord della Cina e della Corea centrale ma oggi viene coltivato in tutto il mondo assieme ai Citrus ed alle Fortunella.
È l'unica specie del genere Poncirus e fino a qualche anno fa veniva erroneamente incluso tra i Citrus. Se ne differenzia principalmente per tre caratteristiche: diversamente da tutti gli altri agrumi, è l'unico a foglie decidue, sopporta il freddo e la buccia dei frutti è leggermente pelosa.
Piccolo albero o grosso arbusto a crescita rapida e dal portamento cespuglioso irregolare, può raggiungere i 4-6 metri di altezza.
I rami hanno normalmente lunghe spine appuntite,ma sui rami di un anno si sviluppano anche speroni privi di spine, con internodi ravvicinati.
Le foglie sono trifogliate, con la foglia centrale che può raggiungere i 4-5 cm di lunghezza e due foglie laterali solitamente più piccole. All'ascella crescono delle grandi spine che alle volte possono superare 5 cm di lunghezza.
I fiori sono bianchi, singoli, simili a quelli dei Citrus, ma solo leggermente più grandi e meno profumati.
I frutti sono piccoli, globosi o leggermente piriformi, di 3-4 cm di diametro, sono inizialmente verdi, e poi tendenti al giallo a maturazione, ed hanno la buccia coperta da una leggera peluria. Dal sapore molto acido e amaro, ma dotati di un gradevole profumo, sono usati per la produzione di marmellate ed alcuni liquori. Disidratati e triturati si usano come spezia.
Caratteristica degna di nota di questo agrume è la possibilità di coltivazione ben oltre la classica fascia temperata riservata agli altri agrumi.
E’ infatti molto resistente al freddo (fino a -15/-20°C), coltivato a scopo ornamentale e come portainnesto per altri agrumi (conferisce una buona resistenza al freddo, una elevata adattabilità ai terreni umidi, resistenza al nematode degli agrumi e alla gommosi del colletto, un'entrata precoce in produzione e una buona qualità dei frutti.
Viene spesso impiegato anche come pianta ornamentale, soprattutto per siepi assolutamente impenetrabili.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Scrivi la tua recensione
Aggiungi una recensione
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *