Prugnolo (Prunus spinosa)
vaso 17, h. cm. 60/80


Leggi la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutti!
Maturazione 25 luglio. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
16,50 € (-15%) 14,02 €Pierpaolo Baldan, 31-10-2019
Mi complimento per la celerità e la perfetta confezione con la quale sono arrivate le piante. Tutte in ottime condizioni
... leggi tutto
ERINO, 30-10-2019
Piante e belle e curate, sarei contento se ci fossero tante novità di nicchia su piante tropicali e agrumi! Ma anche nuove muse rare! Comunque molto professionali
... leggi tutto
mauro castellani, 29-10-2019
Ho comprato qui per la prima volta, una pianta di passiflora e una di corbezzolo, ke piante sono arrivate nel giro di 4 giorni in condizioni perfette e imballate in modo impeccabile, complimenti, i...
... leggi tutto
curzu giovanni, 28-10-2019
Merce arrivata entro 6 giorni dal pagamento, imballaggio perfetto, piante in ottime condizioni. Come le altre volte sono soddisfatto dei vostri prodotti.
... leggi tutto
Fabrizio, 24-10-2019
Ho comprato ultimamente un pomelo chandler e un ciliegio regina,belle piante e ben tenute,mi piacerebbe se avessero molti più prodotti rari su tropicali e agrumi. Cmq ottimi!
... leggi tutto
vaso 17, h. cm. 60/80
Il Prugnolo (nome botanico Prunus spinosa) è un grande arbusto che a volte può assumere anche la forma di alberello.
Cresce spontaneo in tutt’Italia, nei boschi, nelle siepi e sulle scarpate ed è anche coltivato come pianta ornamentale nei giardini naturalistici.
Del prugnolo si usano sia i frutti, simili a piccole prugne (da qui il suo nome), per preparare liquori e marmellate, sia i fiori e le foglie, in fototerapia e per gustose tisane, sia il legno, duro e resistente, per fabbricare attrezzi e bastoni; le sue foglie vengono anche fumate, mescolate al tabacco.
Il prugnolo è un arbusto dai rami marroni (quelli vecchi) e grigiastri (quelli giovani) spinosi, foglie lanceolate con margine seghettato e fiori bianchi con cinque petali che sbocciano all’inizio della primavera.
Questo arbusto di prunus spinosa forma delle macchie impenetrabili quanto sono fitte, tali da fornire protezione agli uccelli che vi ci costruiscono il nido.
Il frutto del prugnolo selvatico è una drupa blu - nerastra che contiene vitamine B e C, acidi organici, sali minerali e tannini. Può essere consumato fresco ma solo dopo l'ammezzimento in quanto ha un sapore molto tannico. In distilleria è usato per la preparazione del liquore di prugnolo.
In erboristeria dei prugnoli si usano i fiori, le foglie e la corteccia, che posseggono proprietà digestive, lassative, febbrifughe, antinfiammatorie.
In particolare, i fiori dei prugnoli sono degli ottimi lassativi, i più innocui fra tutti i lassativi esistenti, e sono anche degli ottimi purificanti; la corteccia, invece, è astringente e contiene tannini e una sostanza amara, mentre le foglie si possono usare per una efficace tisana depurativa.