Portamento: Albero
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Bassa
Epoca di maturazione: Da dicembre a marzo
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Peculiarità: Autofertile
Calamondino
Il Calamondino è di origine cinese e successivamente si è diffuso nelle Filippine ed in Indonesia.
È stato introdotto in Italia, ad Acireale (CT), negli anni '50.
Secondo alcuni botanici, il calamondino è un ibrido tra il mandarino e il kumquat (genere Fortunella).
La pianta del calamondino è piuttosto vigorosa, molto produttiva, dal portamento rotondeggiante compatto con foglie piccole, ovali.
È rifiorente, ha fiori bianchi e piccoli, dal profumo intenso e delicato, dalla prima vera all'autunno inoltrato.
I frutti del calamondino sono piccoli, sferici, con buccia dolciastra, sottile e arancione intenso, con polpa acida e pochi semi.
Il calamondino è una pianta di agrume abbastanza rustica, molto resistente al freddo.
Caratteristica interessante che la differenzia da tutti gli altri agrumi è che ha una buona resistenza al caldo secco dell'appartamento e quindi è una specie molto utilizzata a scopo ornamentale.
I frutti persistono a lungo sopra la pianta anche dopo la maturazione, ed è particolarmente richiesta come pianta da interno nel periodo delle feste natalizie.
In Vietnam il calamondino è simbolo di prosperità, ed in occasione di festività importanti o ricorrenze viene donato in segno di buon augurio.
Il Calamondino, nome botanico Citrus mitis, è un ibrido tra mandarancio (Citrus reticulata) e kumquat ovale (Fortunella margarita) ed è originario della Cina.
Le piante di calamondino sono piccole e hanno chioma molto densa; i rami generalmente sono privi di spine (solo raramente poche e piccole). Le foglie sono da ellittiche a ovate e hanno piccioli con piccole alette.
Fiorisce ininterrottamente da primavera ad autunno. I fiori sono piccoli e bianchi, singoli o in coppie, all'ascella delle foglie.
I frutti del calamondino (diametro fino a 3,5 cm), sferici o un po' appiattiti, sono arancio vivo. La buccia è sottile e la polpa acida (usati come i limoni).
Il calamondino resiste abbastanza alle basse temperature. Usata come pianta ornamentale per la lunga persistenza dei frutti e per la resistenza al caldo secco degli appartamenti.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Scrivi la tua recensione
Aggiungi una recensione
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *