Portamento: Albero
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Bassa
Tipo di terreno: Subacido - Neutro
Epoca di maturazione: Dicembre - Marzo
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Peculiarità: Autofertile
Arancio Vaniglia
La vaniglia apireno di Ribera, spesso impropriamente chiamata “arancia vaniglia”, è probabilmente la meno conosciuta tra le varietà di arancia bionda, eppure ha origini antiche e proprietà nutrizionali eccellenti.
È un'arancia dolce, apirena (priva di semi) e con un gusto delicato e profumato.
Appartiene al gruppo delle arance bionde ed è l'unica varietà, esistente al mondo, a bassissima acidità e con lo spessore della pellicola bianca che avvolge gli spicchi molto ridotto. È quindi fortemente raccomandata, in quanto facilmente tollerabile, alle persone affette da disturbi gastrici, intestinali, ed epatici; inoltre, nonostante sia dal sapore dolcissimo, contiene una bassissima quantità di zucchero per cui è uno dei pochi frutti consigliati alle persone diabetiche.
Proprio la dolcezza della polpa di questa varietà merita un chiarimento: nonostante sia superiore a quella di ogni altra varietà di arancia (dalla analisi dei profili sensoriali è emersa chiaramente la prevalenza dell’aroma della vaniglia), possiede un basso contenuto in zuccheri, aspetto che lo rende adatto anche per chi soffre di diabete.
La fioritura inizia nel mese di aprile per proseguire fino a tutto il mese di maggio.
Il frutto è di pezzatura media, con buccia mediamente papillata ed uno spessore medio che la rende facile da rimuovere. Si riconosce dalle altre varietà di arancia bionda in quanto sprovvista di ombelico.
Come tutte le varietà di arancia bionda, anche la vaniglia apireno di Ribera contiene acido citrico, vitamine (soprattutto C, ma anche A, B1, B2 e PP) e sali minerali.
La maturazione inizia i primi di ottobre e si completa verso la fine del mese.
La raccolta inizia verso la fine di ottobre e termina la fine di marzo.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona