Portamento: Albero
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Bassa
Epoca di maturazione: Da dicembre a marzo
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Peculiarità: Autofertile
Papeda delle Mauritius
La Papeda delle Mauritius o Combava (Citrus hystrix) è un agrume originario dell'India e tuttora molto coltivato nelle Isole Mauritius.
Appartiene a un sotto-gruppo di agrumi acidi asiatici che pochi europei conoscono, apprezzato in Asia, la loro patria d’origine, per le loro doti di robustezza e per la loro capacità di resistere al freddo.
E' una pianta di piccolo sviluppo con chioma irregolare e spine corte.
Le foglie sono di colore verde scuro, molto particolari, di forma ovato-oblunga, con picciolo alato di dimensioni pari a quelle della foglia.
I fiori sono piccoli, bianchi e molto profumati.
Una particolarità della papeda delle Mauritius è che sia le foglie, sia la buccia, sia la polpa sono commestibili e di gusto acidulo tendente all'amarognolo, quasi piccante.
Il frutto, la papeda appunto, è un agrume di forma globosa, di colore verde acceso e dalla buccia globosa, corrugata, con insenature che la fanno somigliare a un piccolo cervello.
La polpa ha un succo molto acido, amarognolo e pertanto viene usato solo in cucina.
La buccia viene utilizzata come ingrediente piccante di salse e condimenti, e sottili fettine di combava accompagnano piatti di pesce. Molto apprezzate sono le foglie che costituiscono la base di molte insalate.
La Papeda delle Mauritius, come gli altri rappresentati di questo gruppo, è nota per le sue caratteristiche ornamentali e di resistenza all’umido e al freddo.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.