Portamento: Albero
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Bassa
Epoca di maturazione: Da dicembre a marzo
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Peculiarità: Autofertile
Arancio Tarocco
Origine e diffusione degli aranci Tarocchi
Le arance Tarocco rappresentano una delle basilari varietà di arancia rossa siciliana: furono importate dalla Cina nel XVII secolo da un monaco gesuita. Le arance Tarocco sono una varietà pregiata di agrumi di grosso calibro e dall’aroma dal sapore di fragola e rappresentano le arance di Sicilia più apprezzate in Italia e all’estero grazie al loro colore, alla bassa acidità e alle loro ottime proprietà organolettiche.
Per risalire alle origini della varietà delle aranci Tarocchi dobbiamo tornare indietro all’inizio del Novecento: nel territorio di Francofonte (in provincia di Siracusa), in quegli anni nacque l’arancia tarocco, dalla mutazione di un’altra varietà di arancia rossa di Sicilia, il Sanguinello.
Le aree siciliane in cui viene oggi maggiormente coltivata la varietà di Arance Tarocco sono rappresentate dalla Piana di Catania, le aree limitrofe che si trovano in collina, l'interno del litorale siracusano, la parte interna della provincia di Ragusa, la costa ionica reggina e quella di Catanzaro.
Il frutto degli aranci tarocchi
Il frutto delle piante arance tarocco è di grosso calibro, con forma obovata o golosa e dall’aroma al sentore di fragola. Il peso di ogni singola arancia tarocco si aggira mediamente intorno ai 230/270 grammi.
I colori di questa arancia tarocco siciliana sono particolari: buccia è color arancio con parti in rosso granato mentre la polpa delle arance Tarocco si caratterizza per avere una colorazione giallo-arancio con un gran numero di screziature
La polpa della varietà di Arance tarocco si caratterizza per essere senza semi, avere una colorazione arancione con delle pigmentazioni rossastre che possono avere un'intensità maggiore o meno. Tra le principali caratteristiche delle arance Tarocco troviamo, senza ombra di dubbio, anche il fatto di avere un'elevata concentrazione di antiocianine, che arriva fino a 70 mg in ciascun frutto.
L'arancia Tarocco si caratterizza, inoltre, per avere una forma tipicamente tondeggiante ed obovoidale, con una buccia che presenta uno spessore medio, con l'apparizione di diversi arrossamenti che vanno ad occupare più di metà della superficie totale.
Tra le principali caratteristiche delle arance Tarocco troviamo la colorazione della buccia, che si presenta sottile e liscia, di spessore medio o sottile e tipicamente con una colorazione giallo-arancio, con delle sfumature rosse che vanno ad occupare più della metà della superficie.
Le arance tarocco caratteristiche sono coltivate da generazioni nella provincia Catanese, dove risiede il motivo della vera particolarità di questa varietà: la pigmentazione, che dipende molto dal grado di maturazione dell’agrume. Ciò che aiuta questo processo e che lo rende unico, sono le escursioni termiche dovute alla comparsa della neve sull’Etna.
Tra le varie arance rosse, quelle appartenenti alla varietà Tarocco si differenziano per tutta una serie di qualità, ma anche per via dell'aroma e della bellezza estetica.
È l’arancia di Sicilia più apprezzata in Italia e all’Estero, grazie al suo colore, alla bassa acidità e alle sue proprietà.
Il frutto dell’arancio tarocco si caratterizza per avere un'epoca di maturazione che parte dagli ultimi giorni del mese di dicembre e per terminare qualche mese più tardi; ad ogni modo, tra le principali caratteristiche di questa cultivar, troviamo indubbiamente il fatto di garantire un elevato livello produttivo.
Il periodo di maturazione della pianta di arancio tarocco va da dicembre ad aprile mentre la pigmentazione rossa della polpa inizia da verso fine dicembre - gennaio.
Proprietà ed utilizzo degli aranci tarocchi
Da un frutto di medie dimensioni si estrae circa il 40% in succo: l’arancia tarocco è molto apprezzata per l’elevato rapporto tra gradi brix e acidità che ne amplifica il sapore dolce.
Riguardo al profilo nutrizionale il contenuto in vitamine è oltre il 25%, in confronto a tutte le altre varietà di arance mentre dal punto di vista della concentrazione degli zuccheri e degli acidi, le arance Tarocco presentano un quantitativo medio.
Le arance tarocco siciliani sono deliziose da mangiare a spicchi, appena sbucciate. Ma questa tipologia di arance sono l’ideale per la spremuta d’arancia: infatti, come detto, dalle arance tarocco si ricava fino al 40% di succo.
Un altro modo di gustare le arance tarocco è nella ricetta dell’insalata alla siciliana: deliziose sono arance tarocco tagliate a fettine e condite con pepe nero macinato, sale, poco olio, gocce di limone e qualche oliva.
Infine per gli amanti dei dolci c’è la marmellata di arance, buonissima da spalmare sul pane o per farcire torte e crostate.
Coltivazione degli aranci tarocchi
La buona riuscita delle piante arance tarocco dipende molto dalle condizioni climatiche: in linea generale le zone a clima mite, come quelle in prossimità del mare, non sono le più adatte alla coltivazione delle arance rosse. Al contrario questi frutti richiedono zone interne dove si verificano sensibili escursioni termiche lungo il corso della maturazione.
La coltivazione delle arance tarocco inizia di solito nei mesi successivi all’estate. Questo porterà la maturazione dei frutti nell’intervallo decisamente molto ampio che va da inizio dicembre ad aprile.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Scrivi la tua recensione
Aggiungi una recensione
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *