- Prezzo scontato
Susino Autumn Giant (Prunus...
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150
Prodotto per la cura e difesa del giardino, del frutteto e del tappeto erboso.
Previene e cura i deperimenti vegetativi
Composizione – Acido N-acetil-tiazolidin-4-carbossilico (AATC) gr. 5; acido folico gr. 0,1; magnesio-EDTA gr.1,6; esametilentetramina (metenamina) gr.0,6 in soluzione tamponata e stabilizzata quanto basta a grammi 100.
Caratteristiche – LinfaPlus è una specialità liquida a base di sostanze essenziali al metabolismo vegetale, in particolare l’AATC (derivato dall’amminoacido naturale cisteina) e l’Acido Folico, vitamina con comprovate proprietà benefiche a livello cellulare. Impiegato regolarmente - principalmente per via fogliare - attiva ed incrementa i processi biochimici, metabolici, fotosintetici ed enzimatici delle piante, determinando una serie di favorevoli effetti: favorisce la formazione di nuovi tessuti; promuove un più rapido, vigoroso ed equilibrato sviluppo; accresce le difese naturali; anticipa la fioritura e stimola i processi di allegagione; migliora la qualità delle produzioni (contenuto vitaminico e zuccherino, serbevolezza, qualità organolettiche, colore della buccia, ecc.), oltre ad aumentarne le rese; riduce fenomeni di senescenza; consente un più rapido superamento degli stress causati da fenomeni climatici avversi (es. gelate tardive, grandine, siccità) e ambientali (es. terreni salini); riduce le conseguenze negative dei possibili errori di coltivazione. Può essere impiegato in miscela con agrofarmaci e fertilizzanti, purchè a reazione neutra.
Attenzione: Linfaplus non è un agrofarmaco né un fertilizzante, ma aumenta l’efficienza di assorbimento degli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni.
Dosi e modalità d’impiego
Immersione - diluire alla dose di 50 ml. in 10 litri d’acqua ed immergere l’apparato radicale delle piantine (o direttamente i contenitori alveolari), poco prima del trapianto, del ripicchettamento o della messa a dimora.
Irrigazione - dopo i trapianti o i ripicchettamenti, effettuare la prima irrigazione con una soluzione di 10 ml in10 litri d’acqua, ripetendola dopo circa due settimane.
Trattamenti fogliari - diluire alle dosi di seguito indicate ed applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Effettuare i trattamenti nelle ore più fresche, con l’avvertenza di irrorare uniformemente la vegetazione.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Maturazione 25 settembre. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 130/150