Portamento: Cespuglio
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Ottima
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Impiego consigliato: Siepi e aiuole
Rosa canina
La rosa canina, detta anche "rosa selvatica", appartenente alla famiglia delle Rosacee, è la specie di rosa spontanea più comune in Italia e la si può spesso ritrovare nelle siepi naturali e ai margini dei boschi.
La rosa selvatica è un alberello a portamento cespuglioso che può raggiungere un’altezza anche di 3/4 metri, con fusto legnoso, di colore verdastro, dove sono inserite numerose spine robuste di colore rosso a forma arcuata.
Le foglie sono composte, imparipennate a 5/7 foglioline, dentate, ovali od ellittiche, glabre e allungate.
I fiori, singoli o a gruppi di 2/3, sono di color rosa molto chiaro, con cinque petali e numerosi stami, poco profumati e fioriscono da maggio a luglio.
Il frutto della rosa selvatica è un achenio peloso con pericarpo duro racchiuso in un falso frutto ovoidale di colore rosso vivace; è proprio questo falso frutto, chiamato cinorrodo, la parte interessante ed edule della pianta.
Matura alla fine dell’autunno e, privato dei semi, può essere utilizzato tal quale per la preparazione di ottime confetture.
Proprietà della Rosa canina: è ricchissima di vitamina C, antiossidanti bioflavonoidi, polifenoli e carotenoidi e per questo è largamente usato dalle industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche per la preparazione di moltissimi prodotti.
I benefici della rosa canina per la salute sono quindi notevoli!
Le proprietà terapeutiche delle rose canine derivano dal fitocomplesso presente nella pianta e costituito principalmente da vitamina C, acido citrico, acido malico, carotenoidi, flavonoidi, antociani, pectine e tannini.
La rosa selvatica è una specie rusticissima e frugale, cresce sia in riva al mare che in montagna, in qualsiasi terreno, anche in quelli più poveri ed incolti.
La pianta rosa canina è adatta anche come pianta da siepe. Consigliata per la realizzazione di barriere frangivento, schermatura visuale, etc. di altezza mt. 1,50/2,50 a completo sviluppo.
Distanza consigliata di messa a dimora tra le piante: cm. 50/70.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona