Portamento: Cespuglio
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Media
Epoca di maturazione: Novembre
Epoca di maturazione: Dicembre
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Impiego consigliato: Siepi e aiuole
Peculiarità: Pianta mellifera
Mirto (Myrtus communis)
La pianta di mirto (Myrtus communis) è arbustiva e appartiene alla famiglia delle Myrtaceae.
L'albero di mirto è spontaneo delle regioni mediterranee, comune nella macchia mediterranea. In Sardegna e in Corsica il mirto pianta è un comunissimo arbusto della macchia mediterranea bassa, tipica delle associazioni fitoclimatiche xerofile dell'Oleo-ceratonion.
L'albero di mirto ha portamento arbustivo o di piccolo alberello, alto da 50 a 300 cm, molto serrato. La corteccia è rossiccia nei rami giovani, col tempo assume un colore grigiastro.
Ha foglie opposte, persistenti, ovali-acute, coriacee, glabre e lucide, di colore verde-scuro superiormente, a margine intero, con molti punti traslucidi in corrispondenza delle glandole aromatiche.
I fiori della pianta del mirto sono solitari e ascellari, profumati, lungamente peduncolati, di colore bianco o roseo. Hanno simmetria raggiata, con calice gamosepalo persistente e corolla dialipetala. L'androceo è composto da numerosi stami ben evidenti per i lunghi filamenti. L'ovario è infero, suddiviso in 2-3 logge, terminante con uno stilo semplice, confuso fra gli stami e un piccolo stimma.
La fioritura, abbondante, ha luogo nella tarda primavera e all'inizio dell'estate, da maggio a luglio. Un evento piuttosto frequente è la seconda fioritura che si può verificare in tarda estate, da agosto a settembre e, con autunni caldi, in ottobre. Il fenomeno è dovuto principalmente a fattori genetici.
I frutti della pianta di mirto sono bacche globoso-ovoidali di colore nero-azzurrastro, rosso-scuro o più raramente biancastre, con numerosi semi reniformi. Maturano da novembre a gennaio persistendo per un lungo periodo sulla pianta.
Per il suo contenuto in olio essenziale (mirtolo, contenente mirtenolo e geraniolo e altri principi attivi minori), tannini e resine, il mirto albero è interessante per le proprietà aromatiche e officinali. Al mirto sono attribuite proprietà balsamiche, antiinfiammatorie, astringenti, leggermente antisettiche, pertanto trova impiego in campo erboristico e farmaceutico per la cura di affezioni a carico dell'apparato digerente e del sistema respiratorio.
Dalla distillazione delle foglie e dei fiori della pianta del mirto si ottiene una lozione tonica per uso eudermico. La resa in olio essenziale della distillazione del mirto è alquanto bassa.
Il prodotto più importante, dal punto di vista quantitativo, è rappresentato dalle bacche, utilizzate per la preparazione del liquore di mirto propriamente detto, ottenuto per infusione alcolica delle bacche attraverso macerazione o corrente di vapore. Un liquore di minore diffusione è il Mirto Bianco, ottenuto per infusione idroalcolica dei giovani germogli, erroneamente confuso con una variante del liquore di mirto propriamente detto ottenuto per infusione delle bacche di varietà a frutto non pigmentato.
L'abbondante e suggestiva fioritura della pianta mirto in tarda primavera o inizio estate o la presenza per lungo tempo delle bacche (di colore nero bluastro o rossastro o rosso violaceo) nel periodo autunnale rendono la pianta di mirto adatta per ravvivare i colori del giardino come arbusto isolato, allevato a cespuglio o ad alberello.
L'utilizzazione più interessante del mirto pianta ornamentale è tuttavia la siepe: in condizioni ambientali favorevoli è in grado di formare una fitta siepe medio alta in pochi anni.
Le foglie, relativamente piccole, e la notevole capacità di ricaccio vegetativo rendono la pianta adatta a formare siepi di mirto modellate geometricamente con la tosatura, ma può anche essere allevato a forma libera e sfruttare in questo caso lo spettacolo suggestivo offerto prima dalla fioritura poi dalla fruttificazione.
Adatta anche come pianta da siepe. Consigliata per la realizzazione di siepi basse o bordure, etc. di altezza mt. 1,00/1,50 a completo sviluppo.
Distanza consigliata di messa a dimora tra le piante di mirto: cm. 40/50.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.