Portamento: Cespuglio
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Ottima
Impiego consigliato: Siepi e aiuole
Olivello spinoso MASCHIO (Hippophae rhamnoides)
Olivello spinoso Maschio ottenuta da talea e quindi di sesso certo; da piantare assieme all'esemplare femmina per avere fruttificazione.
L’Hippophae rhamnoides, detto anche volgarmente “Olivello spinoso”, fa parte della famiglia delle Elaeagnacee.
L'olivello spinoso è un arbusto a foglia caduca, di media grandezza ma con crescita abbastanza rapida, che può raggiungere i 3-4 metri di altezza.
Il fusto è eretto, molto ramificato, con i rami muniti di lunghe spine.
Le foglie dell'olivella spinosa sono opposte, lineari, molto allungate, di colore verde-grigio sulla pagina superiore, più chiare, quasi biancastre, su quella inferiore.
L'olivello spinoso fiorisce prima della comparsa delle foglie in maggio. La pianta è dioica e l'impollinazione avviene grazie al vento: gli stami e i pistilli si trovano infatti su piante diverse. I fiori sono piccoli, della dimensione di circa 3 mm e di colore verde giallastro.
Il frutto, commestibile, è simile ad una oliva ma di colore giallo arancio. La polpa del frutto appena raccolto è molto astringente e risulta poco gradevole al palato, tuttavia basta già il semplice surgelamento per renderla molto più appetibile. Può essere inoltre utilizzata per la preparazione di succhi, marmellate e liquori. E’ inoltre ricchissima di vitamina C, in misura molto superiore a quella contenuta nel kiwi e negli agrumi.
L'olivella spinosa è una specie rusticissima, si sviluppa senza problemi in qualsiasi terreno, sopporta aria ed acqua salmastre ed inquinamento.
Riguardo al clima, l'olivella spinosa non teme il freddo ed è molto resistente anche alle alte temperature estive.
Oltre che da frutto, gli olivelli spinosi sono anche considerati piante da giardino per il bel colore del fogliame, dei frutti e per l’ottima capacità a formare siepi alte e spinose.
Adatta anche come pianta da siepe. Consigliata per la realizzazione di barriere frangivento, schermatura visuale, etc. di altezza mt. 1,50/2,50 a completo sviluppo.
Distanza consigliata di messa a dimora tra le piante: cm. 70/100
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona