Portamento: Cespuglio
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Buona
Decaisnea fargesii
La Decaisnea Fargesii, conosciuta anche come “Albero dalle dita blu”, “Albero di fagiolo blu” e “Albero di salsiccia blu”, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lardizabalaceae.
Di origine asiatica, della Cina occidentale in particolare, la Decaisnea Fargesii, cresce allo stato spontaneo in tutte le zone a clima temperato ed è diffusa nei terreni umidi e boschivi, sui pendii della montagne fino a 3000 metri di quota.
È un grosso arbusto, caratterizzato da un legno fragile, che può essere allevato anche a piccolo albero. In pieno sviluppo vegetativo e in condizioni pedoclimatiche adatte può superare anche i 3 metri di altezza.
La chioma si sviluppa formando ampi arbusti composti da numerosi rami o steli eretti che in autunno tendono leggermente ad arcuarsi sotto il peso dei particolari e numerosi frutti.
Le foglie sono composte, pennate e ciascuna di esse è formata da molte foglioline verdi picciolate con pagina superiore di colore verde grigio nella parte superiore e quella inferiore verde tendente al bluastro; in autunno, prima di cadere, diventano di colore giallo oro.
I fiori, poco appariscenti, sono riuniti in particolari infiorescenze pendenti. Ciascun fiore, privo di petali, ha lunghi sepali affusolati, di colore verde-giallastro. Sulla stessa pianta (ermafrodita) sono presenti infiorescenze che portano i fiori maschili e infiorescenze con fiori femminili.
La Decaisnea Fargesii è una specie autofertile e di conseguenza non è indispensabile la presenza di più esemplari per ottenere la fruttificazione.
La Decaisnea fiorisce in tarda primavera e tra maggio e giugno compaiono le caratteristiche “pannocchie”, simili a grappoli ricadenti, di colore giallo-verdastro e della lunghezza di una ventina di centimetri.
Durante l’autunno la pianta produce i classici bacelli penduli dalla colorazione bluastra (da qui i vari nomi assegnati), contenenti numerosi semini nerastri disposti all’interno di una polpa gelatinosa, che conferisce all’arbusto un pregevole effetto ornamentale.
I frutti, molto decorativi, sono dei baccelli cilindrici simili a grandi fagioli ma di colore blu cobalto, lunghi 10 cm e larghi 2-3 cm. Si formano in agosto sui grappoli dei fiori femminili e raggiungono la piena maturazione nel mese di ottobre.
Il frutto della Decaisnea Fargesii viene generalmente consumato allo stato fresco, mangiando quindi la polpa interna gelatinosa dal caratteristico sapore dolce e di gusto simile al cocomero o alla banana. Non presenta particolari proprietà e a parte l’elevato contenuto di pectine di cui dispone il frutto.
Per quanto riguarda l’esposizione, è opportuno che la Decasinea Fargesi venga messa a dimora in una zona soleggiata o di mezz’ombra, tenendo allo stesso tempo in considerazione il suo fabbisogno di un suolo moderatamente umido, soprattutto durante la stagione calda, per evitare eccessive asciugature del terreno.
È una specie che predilige terreni costantemente umidi ma non impregnati e quindi ben drenati. Il substrato ottimale di coltivazione è quello sciolto, di medio impasto e a reazione neutra o acida. Nei terreni argillosi e calcarei compatti la pianta soffre fino a morire.
La Decasinea Fargesii può essere coltivata in pieno sole nelle regioni caratterizzate da un clima umido mentre in quelle a clima caldo e secco è consigliabile metterla a dimora in luoghi con esposizione a mezz’ombra al riparo al riparo da venti forti e asciutti.
Teme il caldo secco ma è resistente alle temperature rigide dell’inverno fino a circa -15/-20 °C anche se è bene proteggere la chioma della giovane pianta dalle gelate tardive che solitamente danneggiano fiori e frutti.
La Decasinea Fargesii necessita solamente di leggere potature estetiche, di contenimento e diradamento dei rami interni, lasciando spazio alla nuova vegetazione.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Scrivi la tua recensione
Aggiungi una recensione
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *