Portamento: Tappezzante
Esposizione: Pieno sole
Resistenza al freddo: Ottima
Impiego consigliato: Adatta per vaso
Cappero (Capparis spinosa)
Il cappero (Capparis spinosa) è un piccolo arbusto ramificato a portamento prostrato-ricadente. Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci. Entrambi si conservano sott'olio, sotto aceto o sotto sale.
Il portamento della pianta del cappero è cespitoso, con fusto subito ramificato e rami lignificati solo nella parte basale, spesso molto lunghi, dapprima eretti, poi striscianti o ricadenti.
Le foglie del cappero sono semplici, alterne e picciolate, con lamina subrotonda e a margine intero, glabre o finemente pelose, di consistenza carnosa. La forma della lamina è ovata, il margine è liscio, le nervature sono pennate.
I fiori del cappero sono solitari, ascellari, lungamente peduncolati, vistosi con calice e corolla, sono tetrameri, composti rispettivamente da 4 sepali verdi e 4 petali bianchi. L'androceo è composto da numerosi stami rosso-violacei, provvisti di filamenti molto lunghi mentre l'ovario è supero, con stimma sessile.
Il frutto del cappero è una capsula oblunga e verde, a forma di fuso, portata da un peduncolo di 2–3 cm, fusiforme e carnosa, con polpa di colore rosaceo. Contiene numerosi semi reniformi, neri o giallastri, di dimensioni di 1–2 mm. A maturità si apre con una fessura longitudinale. Comunemente i frutti del cappero sono chiamati cucunci o cocunci.
La pianta del cappero entra in riposo vegetativo ad inizio inverno. In piena primavera riprende l'attività vegetativa e fiorisce nei mesi di maggio e giugno. La fioritura si protrae poi durante tutta l'estate in condizioni di umidità favorevoli per diminuire progressivamente al sopraggiungere dell'autunno.
Il cappero è coltivato fin dall'antichità ed è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. È una specie spontanea solo sui substrati calcarei: nel suo ambiente naturale cresce sulle rupi calcaree, nelle falesie, su vecchie mura, formando spesso cespi con rami ricadenti lunghi anche diversi metri.
È una pianta eliofila (ama le posizioni molto assolate) e xerofila (con esigenze idriche limitatissime).
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Scrivi la tua recensione
Aggiungi una recensione
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *