
Pesco Reginella II (Prunus...
Maturazione 5 agosto. Tollerante alla bolla. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 120/150.
In offerta
Pero Moscatella (Pyrus...
Maturazione 30 giugno. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
Varietà da mensa. Di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 130/150.
Sinonimi: Becco di corvo, Giardara, Giarrafara, Giarraffella, Giarraffu.
L'olivo Giarraffa è coltivato in molte zone della Sicilia ma ha trovato una certa diffusione anche in Calabria e Puglia.
Gli alberi, di media vigoria, presentano rami fruttiferi robusti e penduli; le foglie lanceolate (strette e lunghe) sono di color verde grigiastro.
I frutti dell'olivo Giarraffa, piuttosto grossi (6-8 g), ovoidali e un po' slargati verso la base, maturano precocemente e si possono prestare anche per l'estrazione dell'olio; comunque, la loro attitudine principale è la produzione di olive da tavola, sia verdi che nere.
E’ piuttosto sensibile al cicloconio (o occhio di pavone), alla rogna e alla siccità. Risulta invece molto resistente al mal del piombo.
L'olivo Giarraffa è caratterizzato da una parziale autofertilità, si avvantaggia dell'impollinazione da parte di Maurino, Nocellara del Belice e Ascolana Tenera. A sua volta è ottimo impollinatore della Nocellara del Belice e dell' Ascolana Tenera.
L'oliva Giarraffa entra precocemente in produzione e la sua produttività, di elevata entità, presenta però una certa alternanza.
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato, né usato per spedirti spam. Inviando questo modulo, al solo fine di aggiungere la tua recensione, dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati personali, come da informativa sulla privacy linkata a fondo pagina. *
Maturazione 5 agosto. Tollerante alla bolla. Albero di 2 anni, vaso cm. 20, h.cm. 120/150.
Maturazione 30 giugno. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.