In offerta
Melo Tinella (Malus communis)
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.
Il Litchi chinensis, detto anche “ciliegia della Cina”, appartiene alla famiglia delle Sapindacee.
E’ un albero sempreverde, molto longevo, di media grandezza nei nostri ambienti, mentre nelle zone tropicali di origine raggiunge anche i 10-15 metri di altezza.
Le foglie sono pinnate, formate da numerose foglioline simili a quelle del ficus, lanceolate, lucide, di colore verde intenso.
In primavera produce tanti piccoli fiori di colore biancastro riuniti in grappoli apicali. Ai fiori seguono quindi i frutti che maturano, nelle nostre zone, dalla tarda primavera fino a metà estate.
Il frutto è simile ad una noce, di colore rosso intenso o sfumato rosa, con una particolare buccia ruvida, sottile e rigida che si distacca facilmente.
La polpa è compatta, bianca traslucida, molto succosa e dolce, di sapore simile all’uva moscata e contiene al suo interno un grosso nocciolo ovale.
In Italia può essere coltivato all’aperto solamente nella zona climatica del limone, considerando che le giovani piante sono molto più sensibili al freddo di quelle adulte.
Vuole terreni ricchi, profondi e ben drenati, con irrigazioni abbondanti e regolari anche nel periodo invernale, se asciutto per molto tempo.
Le piante coltivate in contenitore andrebbero rinvasate ogni due/tre anni, utilizzando un buon terriccio universale miscelato a concime organico a lenta cessione.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Tipo di terreno
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Maturazione 30 settembre. Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170.