In offerta
Olivo Giarraffa (Olea europea)
Varietà da mensa. Di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 130/150.
L'acerola (Malpighia glabra), nota in Europa come “Ciliegia Amazzonica” o “Ciliegia Acerola” per il caratteristico colore rosso dei frutti, è una pianta originaria del Sudamerica e della zona tropicale delle Antille ed è tuttora molto coltivata soprattutto in Brasile.
L'acerola è un arbusto o un piccolo albero che può raggiungere anche i 5 metri di altezza.
Le foglie sono dapprima rossastre per poi diventare di colore verde scuro.
Il frutto dell'acerola è di forma ovale, con dimensioni di 1-2 cm, di colore rosso intenso (a maturazione) e, pur assomigliando molto alla ciliegia europea, al suo interno presenta degli spicchi, come il mandarino. E’ morbido, succoso e con una buccia sottile e un grosso seme all'interno.
Senza l'aggiunta di zucchero, il gusto è acidulo per l'alto contenuto di vitamina C: infatti mentre le arance forniscono da 500 a 4.000 ppm di vitamina C, l'acerola in natura raggiunge dai 16.000 ai 172.000 di ppm.
L’Acerola frutto ha un contenuto di Vitamina C elevatissimo e varia in funzione della stagione di raccolta, del clima e della località, risultando in natura secondo solo al “Camu Camu”. Proprio la presenza di Vitamina C conferisce al frutto di acerola una potente azione antiossidante.
Il frutto apporta anche un significativo contributo di Calcio, Carboidrati, Ferro, Tiamina, Riboflamina, Niacina e contiene un tenore di Magnesio e acido Pantotenico (Vitamina B5) doppio di quello delle arance e quasi altrettanta Vitamina A delle carote.
I frutti di acerola vengono raccolti ancora verdi: la concentrazione di vitamina C diminuisce infatti con la maturazione del frutto.
Dai frutti, tolto il nocciolo, si ricava il succo che viene concentrato, essiccato e polverizzato fino ad ottenere un estratto con un altissimo contenuto di vitamina C; durante il processo di essiccazione del frutto la vitamina C non viene degradata.
La sua polpa la si può trovare in commercio sotto forma di polvere e di integratori alimentari.
Il succo del frutto di acerola viene commercializzato comunemente in America del Sud, mentre in Europa questo sta avvenendo solamente negli ultimi anni.
Per questo motivo il succo di acerola è comune in Brasile quanto il succo d’arancia in America del Nord. In Brasile viene utilizzata tradizionalmente anche quale antianemico, fungicida, antinfiammatorio, astringente, diuretico, per ridurre la febbre ed il colesterolo.
Il clima ideale è quello tropicale e predilige i terreni sabbiosi o argillosi.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona
Aspetto
Portamento
Esposizione
Resistenza al freddo
Tipo di terreno
Peculiarità
Impiego consigliato
Epoca di maturazione
Varietà da mensa. Di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 130/150.