Portamento: Albero
Esposizione: Mezz'ombra
Resistenza al freddo: Bassa
Annona montana (Graviola montana)
L’Annona montana, chiamata anche "Graviola montna", è una pecie originaria dell’America centrale, meridionale ed isole caraibiche.
È un albero sempreverde o semideciduo, che può raggiungere nei luoghi originari altezze anche di 7-10 metri.
Le foglie sono di colore verde intenso, di forma ellittica, lunghezza variabile fino a circa 20-25 cm e larghezza fino ad 6-8 cm, con la pagina superiore lucida mentre quella inferiore è pallido ed opaco; se vengono stropicciate emanano un intenso odore.
I fiori sono generalmente solitari con corolla formata da sei petali di colore giallo, tre esterni carnosi, lunghi circa 5 cm ed ispessiti all’apice, e tre interni, lunghi circa 4 cm, pressoché chiusi.
Il frutto dell'annona è un sincarpo (insieme di più frutti semplici concresciuti a formare un frutto apparentemente unico) di forma pressoché tonda, di diametro fino a circa 10-15 cm, con superficie di colore verdastro, che diventa giallo limone a maturità, ricoperta di corte spine morbide.
La polpa della frutta di annona è giallastra, piuttosto fibrosa, aromatica, dal sapore amaro e sub-acido che ricorda quello della delle altre specie di Annona.
Oltre al frutto delle annone, anche altre parti della pianta, già utilizzate nella medicina tradizionale, contengono numerose sostanze bioattive di notevole interesse in vari campi della medicina.
Rispetto alle altre specie di Annona, la montana è la meno esigente in fatto di suolo e può essere coltivata anche nelle zone a clima temperato, potendo resistere da adulta, a temperature fino a -2/-5 °C, seppur con danneggiamento della parte aerea.
Infine, l'annona montana è in grado di sopportare senza danni anche dei periodi (non prolungati) di siccità.
SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona