Olivo Sant'Agostino
Varietà da mensa. Di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 130/150.


Leggi la nostra guida, ricca di consigli per la messa a dimora e gestione degli alberi da frutti!
Albero di 3 anni, vaso cm. 22, h.cm. 150/170
22,00 € (-10%) 19,80 €ERASMO, 16-02-2019
Oltre le mie aspettative per qualità e rapidità, non mi aspettavo tanto. GRAZIE
... leggi tutto
Roberto Drei, 15-02-2019
La merce ricevuta è eccezionale, imballaggio perfetto, penso che supera ogni mia migliore aspettativa ! Grazie e a presto!
... leggi tutto
Giuliano, 12-02-2019
Ho chiamato chiedendo informazioni e consigli sugli ulivi e mi è stato fatto un "minicorso"...è stato così cordiale e professionale che ho subito ordinato. Consegna ...
... leggi tutto
MAURO BERTI, 18-01-2019
OK TUTTO PERFETTO CONSEGNA VELOCE PIANTE TUTTE IN ORDINE OTTIMO SERVIZIO,CREDO CHE MEGLIO SIA MOLTO DIFFICILE FARE.
... leggi tutto
Varietà da mensa. Di 2 anni, vaso cm. 15x15, h.cm. 130/150.
Sinonimi: Grossa di Andria, Oliva di Andria.
Varietà pugliese particolarmente diffusa in provincia di Bari, in prevalenza nel comune di Andria ma presente anche in provincia di Foggia.
Albero abbastanza vigoroso ma di modesto sviluppo, le branche mediamente assurgenti, hanno un portamento raccolto con rami fruttiferi molto flessibili, lunghi e penduli.
La foglia ha forma lanceolata, grande con base stretta; la superficie superiore è di colore verde pallido opaco mentre quella inferiore è grigio-argentea. L'infiorescenza è lunga, con un numero medio di 15-20 fiori.
Varietà autosterile, impollinatori consigliati: Oliva di Cerignola, Coratina, Moraiolo, Pendolino, Correggiolo.
Frutto di grande pezzatura (8-9 gr), asimmetrico, di forma ovoidale e larghezza massima nella zona centrale. Viene raccolto precocemente (settembre) per essere destinato alla preparazione di olive verdi, mentre a maturazione (novembre) assume color violaceo. La polpa è abbondante (90%) e di rilevanti qualità. La resa in olio è bassa, raggiunge la media del 14-15%.
Poco tollerante alla verticillosi, alla rogna, alla fumaggine e ai freddi primaverili. È invece particolarmente resistente all'occhio di pavone.
Pianta poco rustica e di non facile adattamento ai diversi areali olivicoli.
Questa varietà preferisce terreni calcarei e profondi ma non eccessivamente umidi.